Che si tratti di recuperare un seminterrato danneggiato dall’acqua, gestire l’umidità in un’officina o combattere la muffa di un magazzino, i deumidificatori commerciali offrono delle prestazioni affidabili, necessarie in ambienti ostili.
Si tratta di dispositivi molto resistenti che superano i modelli domestici in termini di capacità di estrazione, durata e copertura. In questa guida analizzeremo le caratteristiche da considerare, dalle dimensioni del serbatoio e dalle aree di copertura agli indicatori di sbrinamento, in modo da poter scegliere l’unità più adatta al proprio spazio e alle proprie esigenze.
Per una panoramica più ampia sui tipi di deumidificatori, gli scenari domestici più comuni e le marche leader, consulta la nostra guida generale all’acquisto di deumidificatori.
Capacità di estrazione dell’umidità (L/24h)
Questo è il parametro più importante nella scelta di un deumidificatore commerciale (o di qualsiasi altro tipo). Definisce la quantità di umidità che la macchina è in grado di rimuovere dall’aria in 24 ore.
- 20–30 l/giorno: adatto per uffici di piccole dimensioni, officine domestiche o locali post-alluvionali fino a 100-150 m² con umidità moderata.
- 30–50 l/giorno: ideale per deumidificare cantieri edili, grandi scantinati o risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua di lunga durata.
- 50–70 l/giorno: per problemi di umidità persistenti in magazzini, palestre o locali soggetti a umidità.
- 70 L+/giorno: ideale per applicazioni di deumidificazione industriale o di emergenza, compreso il ripristino post-allagamento o spazi commerciali di grandi dimensioni (ad esempio magazzini, sale server o zone di produzione).
Quando si confrontano i valori di estrazione, occorre tenere conto della temperatura ambientale: la maggior parte delle unità commerciali fornisce specifiche a 30 °C/80% di umidità relativa, ma l’efficienza diminuisce a temperature inferiori.
Area di copertura
La copertura dipende dal volume d’aria e dalla disposizione. Verifica sempre che il modello che stai prendendo in considerazione sia sufficientemente potente per le dimensioni dell’ambiente in cui intendi utilizzarlo. Devi anche considerare lo spazio in questione: è un open space? il deumidificatore è abbastanza potente da estrarre l’umidità anche nei punti nascosti e negli angoli?
- Fino a 100 m²: ideale per piccoli uffici, sale server e magazzini o scantinati chiusi.
- 100–300 m²: efficiente in officine, lavanderie automatiche, magazzini di negozi al dettaglio o grandi aree domestiche.
- 300 m²+: consigliato per spazi industriali, magazzini, sale per eventi o luoghi con soffitti alti e scarsa ventilazione.
Se il tuo spazio comprende più stanze o aree separate, considera la dinamica del flusso d’aria e valuta se un’unica unità centrale sia sufficiente.
Capacità del serbatoio
L’acqua raccolta dall’aria viene immagazzinata in un serbatoio integrato. Un serbatoio più grande richiede meno interventi per lo svuotamento, ma occupa anche più spazio. La maggior parte dei deumidificatori commerciali privilegia lo scarico continuo rispetto all’immagazzinamento nel serbatoio, ma se preferisci un serbatoio integrato, ecco cosa aspettarti:
- <5L: richiede uno svuotamento frequente; utilizzabile solo se monitorato attentamente. Con un deumidificatore con questa capacità del serbatoio, molto probabilmente dovrai utilizzare spesso il tubo di scarico.
- 5–10L: standard per unità di media capacità; offre un buon equilibrio tra portabilità e capacità.
- 10–15L+: ideale per installazioni meno accessibili o per un uso intermittente senza impianto di drenaggio.
La funzione di spegnimento automatico è essenziale per evitare il traboccamento se il serbatoio si riempie.
Opzioni di scarico
- Scarico continiuo: un tubo di plastica collegato al deumidificatore consente un funzionamento continuo. È indispensabile per la maggior parte degli ambienti commerciali.
- Scarico per gravità vs scarico con pompa:
- Il sistema a gravità richiede uno scarico a livello del pavimento.
- I modelli con pompa possono scaricare verticalmente, ideali per scantinati o quando lo scarico è rialzato.
Caratteristiche di trasportabilità
Nonostante il loro design robusto, le unità commerciali non sono sempre fisse. Scegli in base alle tue esigenze di spazio e trasportabilità:
- Ruote: di serie nella maggior parte dei modelli di grandi dimensioni. Scegli ruote gommate o bloccabili per un utilizzo sicuro su pavimenti irregolari. Alcune unità potrebbero avere ruote girevoli a 360°, mentre sono sempre consigliate ruote grandi e robuste con pneumatici spessi.
- Maniglie: rendono il sollevamento più sicuro; importanti per i team di consegna o gli addetti ai traslochi in cantiere. Verifica le dimensioni delle maniglie e se è possibile utilizzarle indossando guanti protettivi.
- Organizzatore cavi: riduce al minimo il rischio di inciampare e protegge il cavo durante il trasporto o lo stoccaggio.
- Nessuno: modelli a installazione fissa destinati a luoghi semipermanenti.
Qualità costruttiva e durata
A causa della collocazione prevista dell’unità, essa deve essere in grado di resistere ad ambienti difficili. Pertanto, si consiglia di verificare quanto segue prima dell’acquisto:
- Materiale del serbatoio: scegli plastica resistente agli urti o acciaio inossidabile per una maggiore durata.
- Telaio: l’alloggiamento in acciaio verniciato a polvere o plastica di qualità industriale migliora la resistenza.
- Grado di protezione IP: alcuni modelli sono resistenti alla polvere o agli schizzi, caratteristica importante per officine o garage.
Tipo di filtro e accesso
I filtri proteggono i componenti interni e possono purificare l’aria. Sebbene siano meno comuni nelle unità commerciali, i tipi principali includono:
- Filtri in rete lavabili: facili da pulire e riutilizzare.
- Filtri antimicrobici/a carbone attivo: riducono le spore di muffa o gli odori negli spazi danneggiati dall’allagamento.
I filtri richiedono una pulizia o una sostituzione regolare, soprattutto in ambienti polverosi (edilizia, lavorazione del legno, ecc.). Calcola i costi di sostituzione e il lavoro necessario per la pulizia dei filtri.
Controllo dell’umidità e funzioni del display
- Igrostato digitale: consente un controllo preciso dell’umidità, ideale per gli spazi destinati alla conservazione.
- Indicatore a semaforo: feedback immediato (verde = buono, giallo = attenzione, rosso = alto).
- Riavvio automatico: ripristina le impostazioni dopo un’interruzione di corrente, funzione fondamentale nelle installazioni non supervisionate o remote.
- Sbrinamento automatico: indispensabile per i modelli refrigerati utilizzati a temperature inferiori a 15 °C. Previene il congelamento della serpentina e mantiene le prestazioni.
Livello di rumore
Non tutti i modelli commerciali sono rumorosi, ma in genere producono più rumore rispetto ai deumidificatori domestici. Proprio come qualsiasi altro elettrodomestico, non aspettarti che siano silenziosi.
- <50 dB: questo livello di rumore è paragonabile a quello di una lavastoviglie o di una strada trafficata. Abbastanza silenzioso per uffici, gallerie o ambienti sensibili al rumore.
- 50–60 dB: il livello sonoro di una pioggia moderata o di una conversazione normale. Standard per i modelli per applicazioni intensive; tollerabile negli spazi di servizio.
- 60 dB+: accettabile in garage, cantieri edili o scantinati non presidiati. Ideale per spazi in cui il rumore non è un problema o se si prevede di utilizzarlo solo quando non si è in casa.
Efficienza energetica e consumo di energia
Il consumo energetico varia in base alla capacità. Tieni d’occhio:
- Potenza nominale assorbita (W): maggiore potenza = deumidificazione più veloce, ma costi più elevati.
- Indice di efficienza energetica (EER): quantità di umidità rimossa per ogni watt consumato. Più è alto, meglio è.
- Opzioni timer/programmazione: riduci il tempo di funzionamento ai periodi di picco dell’umidità.
- Modalità eco: velocità ridotta della ventola/del compressore durante la modalità standby.
Considerazioni ambientali
- Tipo di refrigerante: opta per l’R290 ecologico (a base di propano) rispetto ai vecchi tipi R134a.
- Intervallo di temperatura di esercizio: i modelli con refrigerante possono avere difficoltà al di sotto dei 10 °C, a meno che i sistemi di sbrinamento non siano ottimizzati. Per gli ambienti freddi, prendi in considerazione un deumidificatore essiccante.
Funzioni intelligenti e sicurezza
- Connettività Wi-Fi tramite app: consente il monitoraggio remoto, utile per spazi non occupati o fuori sede. Sebbene sia più comune nei modelli domestici, alcuni deumidificatori commerciali potrebbero supportare il Wi-Fi o il Bluetooth.
- Spegnimento automatico: meccanismo di sicurezza standard in caso di riempimento imprevisto del serbatoio.
- Blocco bambini: utile in ambienti commerciali aperti al pubblico (ad es. negozi, asili nido).
Dimensioni e peso
Sebbene le dimensioni e il peso dei deumidificatori domestici possano non essere considerati particolarmente importanti, questi dettagli sono invece fondamentali nei modelli commerciali.
- Dimensioni: valutare se l’unità può passare attraverso porte, ascensori e aperture.
- Peso: assicurarsi che le persone che utilizzano l’unità siano in grado di sollevare e trasportare il deumidificatore secondo necessità.
Funzionalità extra (a seconda dell’utilizzo)
Scenari ideali di utilizzo
- Ripristino post-allagamento: scegli un modello con una portata di almeno 70 litri al giorno, dotato di pompa di scarico e filtri antimicrobici, poiché sulle superfici e sulle pareti potrebbero essersi formati lievi accumuli di muffa e funghi.
- Deumidificazione edilizia: l’intelaiatura resistente, le ruote e la programmazione temporizzata aiutano a controllare l’umidità in loco.
- Magazzini/Depositi: modelli di grandi dimensioni, silenziosi e dotati di umidostati precisi proteggono le scorte e non disturbano troppo le persone che si trovano nelle vicinanze.
- Scantinati e officine: I modelli con scarico continuo, riavvio automatico e funzionamento a bassa temperatura sono essenziali per garantire prestazioni ottimali in ambienti freddi e umidi.
Panoramica dei principali produttori
Quando si tratta di scegliere il deumidificatore commerciale giusto, la reputazione del marchio può essere un indicatore affidabile delle prestazioni, dell’assistenza clienti e della qualità costruttiva. Ecco alcuni dei principali produttori e ciò che li contraddistingue.
Costway
Ideale per: prestazioni commerciali convenienti | Configurazione semplice
Costway offre deumidificatori economici di grande capacità che puntano sulla facilità d’uso e sull’elevata capacità di estrazione dell’umidità. I loro modelli commerciali sono molto apprezzati dai proprietari di case e dalle piccole imprese che necessitano di prestazioni elevate senza dover pagare un prezzo elevato.
Caratteristiche principali:
- Elevati tassi di estrazione (fino a 50-70 litri al giorno) a prezzi competitivi
- Funzionalità di base ma funzionali come lo sbrinamento automatico, le ruote e i timer
- Ideale per garage, officine e ripristino danni causati dall’acqua
- Spesso disponibile presso i principali rivenditori online
Contro: riconoscimento del marchio e assistenza post-vendita limitati rispetto ai marchi premium; i comandi e la struttura potrebbero sembrare meno raffinati.
Trotec
Ideale per: affidabilità di livello industriale | Edilizia e ripristino post-alluvione
Trotec è un produttore tedesco noto per le sue apparecchiature di controllo ambientale di livello professionale. I suoi deumidificatori commerciali e industriali sono spesso utilizzati nei cantieri edili, durante il ripristino post-alluvione e nelle strutture logistiche o di stoccaggio.
Caratteristiche principali:
- Design resistente con alloggiamenti in metallo e telai impilabili;
- Modelli ad alta estrazione (70 L+) con pompe integrate o opzioni di drenaggio con tubo flessibile;
- Affidabile per un utilizzo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in ambienti difficili;
- Sono disponibili filtri HEPA opzionali e strumenti di monitoraggio avanzati.
Contro: prezzo elevato; alcuni modelli sono troppo potenti o troppo grandi per un uso più occasionale.
Senelux
Ideale per: uso commerciale compatto | Mobilità leggera
Senelux offre unità commerciali compatte con una potenza di estrazione adeguata e una struttura leggera, che le rendono adatte a piccoli magazzini, ripostigli o esigenze di trasferimento frequente. Le loro unità raggiungono un equilibrio tra portabilità e specifiche di livello commerciale.
Caratteristiche principali:
- Estrazione di media portata (30-50 l/giorno) in una forma relativamente compatta;
- Conveniente e spesso più leggero rispetto a modelli con caratteristiche simili;
- Buon flusso d’aria e controlli digitali per la gestione di base dell’umidità.
Contro: meno funzioni intelligenti; potrebbe non avere la resistenza necessaria per un uso industriale intensivo.