Potremmo guadagnare un compenso tramite link di affiliazione per i prodotti elencati di seguito.

Se è arrivata l’ora di sostituire il mouse di base fornito con il PC anni fa, o se stai assemblando il tuo primo PC da gaming e cerchi un mouse adatto, può essere un’impresa capire da dove iniziare quando fai acquisti online. Non mancano le opzioni tra cui scegliere, dalle dimensioni alla forma, dalle specifiche tecniche alle funzionalità accessorie. Ci sono molti aspetti da considerare e perfino più brand tra cui scegliere.

Per aiutarti a prendere questa decisione con maggiore facilità, ho messo insieme una guida che spiega non solo cosa cercare in una scheda tecnica, ma anche alcuni aspetti che potresti non aver considerato.


Tipi di mouse

Tipo di mouse Caratteristiche principali Ideale per Fascia di prezzo tipica Limiti
Mouse da gaming – Elevati DPI (più di 30.000)

– Polling rate elevato (più di 1000 Hz)

– Bassa latenza

– Pulsanti programmabili

– Illuminazione RGB

– Opzioni di peso leggero o modulare

Gamer competitivi, streamer e giocatori di eSport 25-130+ € Privilegia spesso la velocità rispetto alla comodità per l’uso prolungato; può avere un design eccessivo
Mouse da lavoro – Supporto multi-dispositivo (tramite Bluetooth/USB)

– Sensore ad alta precisione (ma con DPI inferiori rispetto ai mouse da gaming)

– Clic silenziosi

– Pulsanti personalizzabili

– Batteria di lunga durata (o ricaricabile)

Impiegati, creativi, studenti, amanti del multitasking 20-110 € Non ottimizzato per il gaming intenso; talvolta più pesante o meno portatile
Mouse ergonomico – Design verticale o sagomato

– Appoggio per il pollice

– Inclinazione o grip regolabili

– Scarico della tensione del polso

– Di solito wireless

Utenti che soffrono di dolori al polso, tunnel carpale o che usano il mouse per molte ore 35-100 € Le dimensioni più grandi possono richiedere un po’ di tempo per abituarsi; non è ideale per il gaming o per le attività che richiedono movimenti rapidi

La prima cosa che devi chiederti quando acquisti un nuovo mouse per computer è cosa intendi fare con il dispositivo e per cosa ne avrai bisogno la maggior parte del tempo. Ovviamente puoi usare un mouse da gaming per il lavoro d’ufficio, o potrai comunque giocare con un mouse ergonomico, ma decidere il modo principale in cui userai il mouse prima di iniziare a cercare ti aiuterà a orientarti.

Ci saranno sempre delle eccezioni, naturalmente, ma i mouse per computer si dividono principalmente in tre grandi categorie: da gaming, da lavoro ed ergonomici. Ogni tipo ha le proprie caratteristiche distintive e i propri pro e contro, quindi analizziamo ciò che rende unica ciascuna categoria.

Mouse da gaming

Questa è di solito la categoria all’avanguardia. Sono i mouse da gaming che sembrano riscuotere maggiore attenzione quando si parla di sviluppo e sicuramente quelli che godono di maggiore popolarità. Proprio come le auto di Formula 1 sono innovatrici per quanto riguarda la tecnologia e l’ingegneria che poi confluiscono nella costruzione delle auto che guidiamo quotidianamente, i mouse da gaming sono il terreno fertile per l’innovazione nel settore dei mouse.

I mouse da gaming privilegiano le prestazioni, con dati grezzi e specifiche tecniche che qui contano molto più che in altri ambiti. Potrai avvertire chiaramente la differenza nel funzionamento di ciascun mouse sullo schermo grazie alle specifiche del sensore, e scegliere il mouse sbagliato per l’attività che intendi fare può essere determinante per l’esito della tua prossima partita.

I mouse da gaming sono ulteriormente suddivisi in più sottocategorie, con diverse opzioni disponibili sul mercato per tipi di videogiochi specifici. Il modo esatto in cui vengono etichettati varia da un brand all’altro, ma aspettati di vedere termini come mouse MMORPG, mouse MOBA e mouse FPS. Può essere un buon punto di partenza se sei legato a un genere particolare di videogiochi: se per esempio ti piace World of Warcraft, ti converrà cominciare la ricerca nella categoria MMO, mentre se ti piace Counter-Strike 2 questi mouse non ti saranno molto utili.

Non tutti i mouse da gaming sono così specifici, però, e ci sono tantissime altre opzioni neutre e versatili tra cui scegliere. Non sentirti obbligato ad acquistare un mouse fortemente orientato ai MOBA solo perché Dota 2 è il tuo gioco di riferimento. È un buon punto di partenza per iniziare a cercare, ma assicurati di dare un’occhiata anche alle altre categorie. A cos’altro giochi? O, cosa forse ancora più importante, per cos’altro usi il tuo PC? Se anche tu sei un creator che trascorre molto tempo a modificare video, potresti valutare l’acquisto di un mouse da gaming più equilibrato e meno estremo, con meno caratteristiche avanzate ma un maggiore comfort ergonomico.

Mouse da lavoro

Progettati per il lavoro prolungato, i mouse da lavoro hanno fatto molta strada rispetto ai modelli base che si trovano negli uffici di tutto il mondo. Ispirandosi ai mouse da gaming, ma riducendo gli aspetti tecnici, i mouse da lavoro privilegiano il comfort durante l’uso prolungato con una particolare attenzione all’esperienza utente. Questi tipi di mouse tendono a essere più discreti, e non troverai modelli con effetti di illuminazione RGB. Pensa, piuttosto, a modelli sobri con forme più semplici.

Non allarmarti se le schede dei prodotti relative ai mouse da lavoro non riportano in chiaro le specifiche tecniche e i benchmark, alcune schede potrebbero addirittura non menzionarli affatto. Non è detto che un brand che non dichiara il polling rate di un mouse da ufficio sia scadente; probabilmente non sta cercando di nascondere nulla. Non è così determinante e alla maggior parte degli utenti non interessa. Sebbene le prestazioni del sensore siano essenziali per il gaming, per i movimenti banali di un mouse da ufficio la differenza tra un sensore e l’altro potrebbe non essere per nulla evidente.

Anziché preoccuparti delle specifiche grezze dei mouse da lavoro, guarda le caratteristiche in evidenza e quelle fisiche. Il tuo mouse trascorre metà della sua vita in una borsa per laptop, passando dalla scrivania di casa a quella in ufficio? Valuta l’acquisto di un mouse wireless dal design compatto. Esegui molte operazioni ripetitive o usi spesso le scorciatoie da tastiera? Valuta l’acquisto di un modello con gesti del mouse e pulsanti aggiuntivi programmabili.

Mouse ergonomici

Senza dubbio i tipi di mouse più fuori dal comune, i mouse ergonomici possono diventare davvero bizzarri. La forma è il fattore più importante in questo caso perché si concentra sul mantenimento della mano nella posizione più naturale possibile. Rispetto ai mouse da gaming o da lavoro, i mouse ergonomici sono una questione di preferenze personali, perché serve un po’ di tempo per abituarsi a usarli.

I mouse verticali sono l’opzione più comune: tendono a riproporre la forma tradizionale del mouse, ma con un’inclinazione di circa 60 gradi per ridurre la tensione sul polso. Gli studi sugli effetti a breve e lungo termine sono discordanti. Non è certo una cura miracolosa, ma alcune persone potrebbero semplicemente trovare questo mouse più comodo e sicuramente non peggiorerà le cose.

I mouse provvisti di trackball spostano il carico di lavoro dal polso e dall’avambraccio per affidarlo alle dita. Sono un’ottima soluzione per le persone che hanno una mobilità ridotta, ma possono anche offrire un livello di controllo molto più preciso. Per i progettisti CAD e gli ingegneri, al di là delle considerazioni ergonomiche, una trackball potrebbe essere proprio la scelta migliore.

Spiegazione delle caratteristiche essenziali

Abbiamo parlato di quando e perché è opportuno soffermarsi sulle specifiche tecniche di un mouse, ma è anche importante sapere cosa si sta realmente cercando. Ci sono molti numeri da considerare ed è fondamentale stabilire quali sono quelli più importanti per sé. Vediamo alcuni dei termini più comuni che si leggono quando si decide di acquistare un mouse e il loro impatto sull’uso effettivo dello stesso.

DPI

Si tratta della misura principale della sensibilità. Maggiore è il numero di DPI (Dots Per Inch, punti per pollice), maggiore sarà la sensibilità del mouse ai movimenti e più veloce risulterà lo spostamento del cursore sullo schermo.

A livello tecnico, il valore di DPI che vedrai sulle schede dei prodotti riflette il numero di punti (in questo caso, pixel sullo schermo) che il cursore percorrerà per ogni pollice di movimento fisico del mouse. Tutti i mouse presentano una metrica DPI, ma è più probabile che la troverai pubblicizzata per i mouse da gaming rispetto alle opzioni da ufficio.

Un valore di DPI maggiore non sempre corrisponde a una qualità migliore, però, e non dovresti dare per scontato che un mouse con un DPI massimo più elevato sia una scelta migliore rispetto a uno con un DPI inferiore. A un certo punto, valori DPI elevati diventano più che altro una metrica puramente estetica più che una metrica realisticamente fruibile.

Alcuni mouse da gaming moderni, per esempio, dichiarano valori di DPI fino a 30.000, che sono tecnicamente notevoli e possono essere indice di un sensore di alta qualità, ma non si traducono in una sensibilità che qualcuno potrebbe realisticamente usare.

La buona notizia, però, è che i DPI sono raramente una metrica fissa e il numero riportato nelle schede dei prodotti è generalmente un valore massimo piuttosto che un numero fisso. Quasi tutti i brand di mouse da gaming e da lavoro offriranno DPI regolabili, alcuni tramite una gamma di impostazioni predefinite, altri con un controllo più preciso tramite software.

Questo garantisce un’ottima flessibilità e alcuni utenti potrebbero scegliere di modificare il proprio DPI al volo tra più app, giochi o perfino diverse situazioni all’interno di un gioco, come quando si passa da un tipo di arma all’altra.

Intervallo DPI Descrizione Casistica d’uso Pro Contro
400-800 DPI Bassa sensibilità Controllo preciso del cursore; piccoli movimenti sullo schermo Ideale per giochi FPS (soprattutto con tappetini per mouse di grandi dimensioni); elevata precisione Implica più movimenti della mano; velocità del puntatore più lenta
800-1600 DPI Sensibilità media Velocità e precisione equilibrate Discreto per l’uso generico, il lavoro d’ufficio, il gaming RTS o MOBA Potrebbe risultare troppo lento per alcune attività a ritmo serrato
1600-3200 DPI Alta sensibilità Movimento del cursore più rapido con piccoli spostamenti della mano Ottimo per schermi ad alta risoluzione e azioni rapide Meno preciso per i compiti dettagliati
3200-8000+ DPI Sensibilità molto alta Velocità estrema del cursore; navigazione su ampio schermo Idoneo per monitor ultra-wide o 4K+, risposta rapida agli spostamenti Difficile da controllare con precisione; per lo più inutile per gli utenti generici

Polling rate

Il polling rate è la frequenza con cui il mouse comunica la propria posizione al PC e, di conseguenza, il grado di precisione dei dati con cui la macchina deve operare. Si misura in Hz, e proprio come la frequenza di aggiornamento di un monitor da gaming, più alto è il numero e più sarà fluido il risultato.

Non ha senso scegliere un valore di DPI elevato con un polling rate basso, per esempio, perché il PC non sarà in grado di rilevare con sufficiente frequenza la posizione esatta del mouse per riportarla con precisione sullo schermo. Questo può comportare un funzionamento del mouse discontinuo o a scatti, slegato dai tuoi movimenti. Un elevato polling rate, però, risulterà scorrevole e reattivo, molto più in sintonia con gli spostamenti effettivi del mouse.

Un polling rate più elevato è in genere migliore. Esiste però un limite a questo valore, perché elaborare tutti questi dati di input può appesantire il carico di lavoro del PC e i benefici sono ridotti nella fascia più alta.

Per il gaming, cerca un polling rate di circa 700-1000 Hz. Una frequenza molto più elevata non offrirà alcun vantaggio e potrebbe addirittura causare un calo delle prestazioni dei giochi. Per quanto riguarda il lavoro da ufficio, polling rate più bassi sono sufficienti e difficilmente incideranno sulla tua esperienza, ma cerca comunque di non scendere troppo al di sotto dei 250 Hz, se puoi.

Polling rate (Hz) Tempo di risposta (ms) Descrizione Casistica d’uso Pro Contro
125 Hz 8 ms Standard di base per mouse più datati o economici Uso occasionale, attività d’ufficio leggere Basso consumo energetico; compatibile con tutti i sistemi Ritardo di input evidente durante le attività frenetiche
250 Hz 4 ms Miglioramento moderato; più fluido rispetto a 125 Hz Uso generale, gaming occasionale Reattività migliorata oltre i 125 Hz Sempre più lento rispetto alle opzioni per il gaming
500 Hz 2 ms Reattività intermedia Gaming competitivo, lavori di design Buon equilibrio tra velocità e utilizzo della CPU Leggermente meno scorrevole rispetto a 1000 Hz nel gaming ad alta intensità
1000 Hz 1 ms Standard del settore per i mouse da gaming FPS, eSport, attività frenetiche Elevata reattività; tracciamento scorrevole Carico della CPU leggermente più elevato (di solito trascurabile)
2000-8000 Hz 0,5-0,125 ms Polling rate di fascia alta Gaming di livello professionale, schermo con elevata frequenza di aggiornamento (240-360 Hz+) Massima precisione e velocità di input Vantaggi minimi oltre i 1000 Hz per la maggior parte degli utenti; può affaticare la CPU; casi d’uso di nicchia

Velocità di tracciamento

La velocità di tracciamento è perlopiù un valore da considerare per i mouse da gaming dove è importante seguire con precisione i movimenti rapidi. Questa specifica rappresenta proprio questo: la velocità massima alla quale il sensore del mouse è in grado di tracciare il movimento. Questo valore si misura in genere in pollici al secondo (Inches Per Second, IPS) e nel nostro caso conviene disporre di un ampio margine, per essere più tranquilli.

La maggior parte delle persone difficilmente sarà in grado di muovere il mouse a una velocità superiore a 100 IPS, ma questo non significa che basti un valore di 100 IPS per disporre della massima velocità di tracciamento. I movimenti del mouse sono scatti brevi e rapidi e devi assicurarti che il sensore del mouse sia in grado di stare al passo.

  • Per il gaming, cerca una velocità di tracciamento intorno ai 400 IPS per un mouse di fascia alta, anche se un valore compreso tra 200 e 300 IPS è probabilmente sufficiente per la maggior parte delle persone.
  • Per il lavoro questo valore è ancora meno importante, ma se puoi evita di scendere troppo al di sotto dei 100 IPS.
Velocità di tracciamento (in IPS – pollici al secondo) Descrizione Casistica d’uso Pro Contro
< 100 IPS Velocità di tracciamento di base Uso generale, lavoro d’ufficio di base Sufficiente per compiti semplici Il cursore potrebbe andare a scatti o bloccarsi durante i movimenti rapidi
100-200 IPS Velocità media; standard per la maggior parte dei mouse moderni Uso generale, gaming occasionale Movimenti fluidi in condizioni di uso ordinario Potrebbe non riuscire a stare al passo con i movimenti molto rapidi della mano
200-400 IPS Tracciamento ad alte prestazioni Gaming competitivo, lavori precisi di design Tracciamento accurato ad alta velocità; impedisce il movimento a scatti Richiede un sensore di qualità e una superficie adeguata
400-650+ IPS Tracciamento di fascia altissima Gaming a livello eSport, DPI elevati + scatti rapidi Gestisce movimenti estremamente rapidi senza cedimenti Spesso superfluo per la maggior parte degli utenti; prezzo elevato

Accelerazione

La velocità di tracciamento è correlata alle specifiche di accelerazione di un mouse e, ribadiamolo, l’importante è garantire un flusso costante di input precisi al PC. Il tracciamento si riferisce alla velocità massima alla quale il sensore del mouse è in grado di raccogliere input senza errori, mentre il grado di accelerazione è strettamente legato alla variazione di velocità che il mouse è in grado di gestire mentre è in funzione.

Si misura in forza G e la sua importanza dipende interamente dal modo in cui usi il dispositivo.

  • Per il lavoro, puoi ignorare quasi del tutto il parametro dell’accelerazione.
  • Per il gaming, invece, ti consiglio di scegliere un modello con almeno 30 G per il gaming generico e fino a 70 G per il gaming professionale o di fascia alta.

LOD

Anche se meno essenziale per la produttività e i lavoratori, la distanza di sollevamento (Lift-Off Distance) è un parametro spesso trascurato che in realtà può essere molto rilevante per i giocatori. Questo valore indica l’altezza dalla scrivania o dal tappetino del mouse alla quale il sensore del mouse smette di funzionare, e quindi di segnalare la sua posizione al PC.

Idealmente, il cursore del mouse dovrebbe muoversi solo quando il dispositivo è a contatto con la superficie e sotto diretto controllo, non mentre lo riposizioni, quindi una LOD più bassa è sempre da preferire.

Cerca il valore più piccolo possibile, idealmente intorno a 1 mm, anche se, a seconda di come usi il mouse, questa metrica potrebbe non essere così importante.

Pulsanti macro

A parte le opzioni più economiche sul mercato, quasi tutti i mouse (da gaming, da lavoro o ergonomici) presentano almeno uno o due pulsanti aggiuntivi. Questi pulsanti vengono in genere preconfigurati con azioni comuni come la navigazione tra le pagine del browser o la regolazione rapida dei DPI, ma la maggior parte include anche un software che consente di associarli a qualsiasi comando.

Essendo il tutto controllato da un software, spesso è anche possibile associare comandi macro o una serie di input alla semplice pressione di un pulsante. Per il lavoro, questo può rivelarsi un vero risparmio di tempo, soprattutto per le attività che richiedono input ripetitivi. Per il gaming esistono mouse MMO specifici dotati di un’incredibile serie di pulsanti programmabili. Alcuni dei mouse MMORPG di fascia alta dispongono di ben 20 pulsanti aggiuntivi da assegnare a comandi di gioco.

Stile di impugnatura

Sebbene venga specificato raramente nella pagina del prodotto, è importante essere consapevoli del proprio stile di impugnatura preferito e assicurarsi che la forma fisica del mouse che si sta valutando lo supporti. I mouse tendono a essere divisi in base a due stili di impugnatura: claw grip e palm grip.

Chi usa un mouse con impugnatura ad artiglio (claw grip) lo afferra soprattutto con la punta delle dita e tiene le dita piegate. Questo di solito consente un controllo più preciso e clic più rapidi.

Se preferisci un’impugnatura ad artiglio, cerca dei mouse con un corpo più piccolo e un peso generale inferiore.

Chi afferra il mouse con il palmo (palm grip) avvolge il corpo principale del mouse nella mano con il massimo contatto tra il mouse e il palmo. Si tratta in genere di un’impugnatura più ergonomica che offre un controllo più stabile, ottima per il lavoro e i giochi dal ritmo più lento.

Se preferisci un’impugnatura a palmo, cerca un corpo principale più pronunciato e un supporto aggiuntivo per il pollice.

Qual è il tipo di mouse ideale per te?

Con così tante opzioni tra cui scegliere, comprare un nuovo mouse può rivelarsi un compito piuttosto complicato. Abbiamo creato un sistema a punteggio per mettere a confronto i vari modelli in base a criteri oggettivi, ma il mouse ideale per una data persona potrebbe non esserlo affatto per un’altra, a prescindere dalle recensioni e dai punteggi. Per aiutarti a prendere la decisione giusta, valuta se uno di questi esempi corrisponde alla tua situazione.

Utente generale di PC

Usi il PC per lavorare, giocare e svolgere attività produttive generali.

Fai attenzione a:

  • Un mouse che supporti il tuo tipo di impugnatura preferito
  • Un brand noto e affidabile
  • Un mix equilibrato di funzionalità e specifiche tecniche

Utente focalizzato sulla produttività

Hai bisogno di un mouse soprattutto per lavorare, e spesso per svolgere attività amministrative e d’ufficio ripetitive.

Fai attenzione a:

  • Un mouse con caratteristiche fisiche ergonomiche, generalmente con palm grip
  • Pulsanti macro programmabili
  • DPI regolabili nella fascia bassa della gamma
  • Rotelline a scorrimento libero

Utente senza postazione fissa

Usi il mouse principalmente per lavoro, ma su diversi dispositivi e in diverse postazioni.

Fai attenzione a:

  • Dimensioni ridotte
  • Connettività wireless multi-dispositivo
  • Assistenza software con profili

Content creator

Trascorri molto tempo con app creative e di editing, magari anche giocando sullo stesso computer.

Fai attenzione a:

  • Pulsanti programmabili
  • DPI regolabili
  • Polling rate ragionevole

Giocatore generico

Usi il PC soprattutto per il gaming, ma con diversi tipi di giochi.

Fai attenzione a:

  • DPI, IPS e polling rate di fascia intermedia
  • Pulsanti programmabili
  • La forma giusta per il tuo stile di impugnatura

Giocatore di FPS

Ti concentri principalmente sui giochi FPS che richiedono movimenti rapidi ma controllati.

Fai attenzione a:

  • DPI facilmente regolabili con una buona gamma
  • Elevati valori di accelerazione e polling rate
  • Un’opzione più leggera con claw grip

Giocatore di MMO

Se giochi principalmente a MMORPG o MOBA.

Fai attenzione a:

  • Un numero elevato di pulsanti programmabili
  • DPI, polling rate e IPS molto elevati
  • Un mouse con un po’ più di peso

Giocatore professionista

Giochi a livelli particolarmente elevati e vuoi superare i limiti tecnici.

Fai attenzione a:

  • DPI, polling rate e IPS molto elevati
  • Specifiche regolabili per tutti i tipi di gioco
  • Cablato anziché wireless
  • Forma più piccola e leggera

Dovresti acquistare un mouse wireless?

Proprio come per i controller delle console, la gente tende spesso a escludere a priori l’idea di un mouse con cavo. Perché preoccuparsi di un cavo quando i mouse wireless sono altrettanto validi, giusto? Beh, non è sempre così semplice. Ci sono situazioni in cui i mouse cablati possono essere superiori ai loro equivalenti wireless e tutto dipende da come si usa il mouse e dalla configurazione del PC.

Cablato

Pro

  • Nessun ritardo nell’input — I cavi sono in grado di trasmettere dati quasi istantaneamente e, nel gaming professionale, questo può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.
  • Connettività impeccabile — I cavi non sono soggetti al rischio di interferenze di segnale che potrebbero causare fastidiosi intoppi o interruzioni.
  • Nessuna gestione della batteria — Non serve ricaricare!
  • Peso più leggero — Dato che i mouse cablati non prevedono una batteria interna, sono spesso notevolmente più leggeri e possono addirittura disporre di un design completamente cavo.

Contro

  • Trascinamento del cavo — Avere un mouse cablato vuol dire dover fare i conti con un cavo. I cavi possono impigliarsi o fare resistenza, incidendo sul controllo. Questo problema può essere risolto con un bungee per mouse, se necessario.
  • Meno portatile — La maggior parte dei mouse include almeno un cavo di 1 m che può risultare fastidioso da trasportare.
  • Sistemazione del cavo necessaria — Alcune persone prestano un’attenzione eccessiva alla sistemazione del cavo e un’opzione wireless risolve subito il problema dell’ingombro.

Wireless

Pro

  • Libertà di movimento — Senza alcun collegamento fisico alla macchina, potrai avere piena libertà di movimento, senza alcun attrito o resistenza.
  • Maggiore portabilità — Un mouse wireless è più facile da usare su più PC o postazioni di lavoro.
  • Può liberare una porta USB — I mouse da gaming, soprattutto, hanno spesso bisogno di un dongle USB, mentre quelli Bluetooth si possono collegare direttamente.
  • Meno ingombro sulla scrivania — La mancanza di cavi rende più facile mantenere una scrivania ordinata e pulita.

Contro

  • Gestione della batteria — Sebbene la durata della batteria di molti mouse moderni venga misurata in giorni anziché in ore, dovrai comunque tenere d’occhio la percentuale di carica della batteria e ricaricarla regolarmente.
  • Potenziali interferenze — Le connessioni wireless sono suscettibili alle interferenze provenienti da altri dispositivi.
  • Di solito più pesante — Le batterie sono sorprendentemente pesanti, e in dispositivi così leggeri questo peso aggiuntivo può essere rilevante.

Configurazione ed ergonomia

Che sia per lavoro o per gioco, è probabile che userai il mouse per lunghi periodi di tempo, quindi trascurare l’ergonomia e il design può avere gravi conseguenze. Sii realistico nelle tue scelte, dando priorità al comfort e al supporto piuttosto che a un’estetica appariscente. Prima di ogni altra cosa, valuta qual è la tua impugnatura preferita e naturale del mouse e basa la tua ricerca su questo elemento. Se ti sforzi di usare un mouse piccolo con un’impugnatura a palmo, per esempio, non ne ricaverai nulla di buono.

Le prestazioni del mouse non dipendono solo dal mouse in sé. La superficie su cui lo usi può avere un impatto drastico sulle sue prestazioni e su come i tuoi movimenti vengono riprodotti sullo schermo. Per il normale lavoro d’ufficio, può essere sufficiente la superficie della scrivania. Per giocare, invece, ti consiglio caldamente di investire in un tappetino per mouse di alta qualità.

È disponibile una vasta selezione di opzioni che includono sia tappetini rigidi che morbidi. Presta molta attenzione alle schede dei prodotti e cerca le recensioni degli utenti per assicurarti che le caratteristiche del tappetino corrispondano a ciò che cerchi.

Come regola generale, i tappetini rigidi per mouse offrono molta meno resistenza, consentendo una maggiore velocità di movimento e, di conseguenza, una sensazione di maggiore sensibilità. Tuttavia, questo va a discapito del controllo e della capacità di arresto, soprattutto con mouse più leggeri che operano su valori DPI più elevati. Alcuni brand offrono anche tappetini con ricarica per mouse wireless che, abbinati a mouse specifici, permettono di tenere un mouse wireless sempre alimentato e privo di batteria.

Brand

Logitech è uno dei brand di mouse più conosciuti e affidabili al mondo. Produce di tutto, dai mouse da ufficio entry-level ai modelli da gaming di fascia alta delle serie Logitech G e MX. La qualità costruttiva è sempre solida, perfino sui modelli più economici. I modelli di fascia alta sono noti per i materiali di alta qualità e per la loro lunga durata.

L’assistenza clienti è di solito reattiva e facile da contattare. La maggior parte dei prodotti prevede una garanzia di 1-2 anni, con una solida procedura formale di reso.

Specializzata nel gaming, la marca Razer offre una vasta selezione di mouse che spazia da modelli per giochi FPS ultraleggeri a modelli ergonomici concepiti soprattutto per gli MMO. Le prestazioni sono elevate, anche se alcuni utenti segnalano problemi di affidabilità a lungo termine degli switch (specialmente nei modelli più vecchi). La qualità costruttiva dei modelli di fascia alta è elevata. La qualità dell’assistenza può essere altalenante a seconda della regione. Prevede di solito una garanzia di 2 anni, ma i tempi di risposta possono variare.

Noto per i suoi mouse ben progettati, orientati alle prestazioni e pensati per i giocatori competitivi, il brand SteelSeries è molto usato negli eSport. Questi mouse usano materiali robusti e hanno una buona qualità costruttiva. I modelli più recenti usano switch resistenti e rivestimenti impermeabili. L’assistenza clienti è in genere affidabile, con una garanzia di 1-2 anni e una procedura di assistenza intuitiva.

Corsair offre una gamma di mouse pensati appositamente per il gaming, in particolare per i giocatori di FPS e MMO. Molti modelli si distinguono per l’illuminazione RGB e il software personalizzabile. La qualità costruttiva è generalmente buona, anche se alcuni modelli di fascia bassa possono risultare ingombranti. I mouse di fascia più alta sono più rifiniti e resistenti. Corsair offre una garanzia di 2 anni e un discreto supporto a livello internazionale, soprattutto per le richieste ufficiali di reso.

Glorious è un brand più recente, specializzato in mouse da gaming ad alte prestazioni dal design minimalista e ultraleggero, molto popolare tra i giocatori di FPS. La durata e la qualità sono ottime per il prezzo, con scocche leggere ma ben progettate. La marca è nota per offrire un’assistenza rapida e reattiva. La garanzia dura di solito 1 anno, ma la copertura è discreta.

Ci sono anche altre marche degne di nota, come:

  • Zowie (di BenQ): molto rispettata nel gaming competitivo per la sua semplicità plug-and-play e per la sua affidabilità. Non richiede alcun software. Prezzo elevato, nessuna illuminazione RGB e un’attenzione particolare alla forma e alle prestazioni.
  • Microsoft: nota per i suoi mouse ergonomici da ufficio come Sculpt Ergonomic e Classic IntelliMouse. Ottimi mouse per lunghe sessioni di lavoro, ma non molto indicati per il gaming.
  • Apple: Magic Mouse offre un design pulito e il supporto per i gesti, ma ha un’ergonomia limitata e non è consigliato per un uso prolungato né per il gaming.

Per chi ha un budget limitato, Logitech vende dei mouse affidabili e senza fronzoli che superano molti concorrenti in termini di durata ed esperienza d’uso. Anche il loro software è facile da usare e le garanzie sono affidabili.

Nel segmento di fascia media, sia Logitech che Razer offrono un rapporto qualità/prezzo eccellente. Sono ottimi brand rispettivamente per la produttività e il gaming. La serie di Razer, in particolare, unisce una solida qualità costruttiva a prestazioni reattive per il loro prezzo. Anche SteelSeries è un forte concorrente in questa gamma, soprattutto per i giocatori che desiderano un design leggero e buone prestazioni del sensore senza spendere troppo.

A livello premium, Logitech, Razer e Glorious sono i leader indiscussi, a seconda delle esigenze. La serie MX Master di Logitech è ampiamente considerata la migliore per il lavoro, grazie al design ergonomico, all’ottima durata della batteria e alla flessibilità del software. Per il gaming, i modelli di fascia più alta di Razer offrono sensori di altissimo livello, strutture ultraleggere e un’eccellente reattività, il che li rende i preferiti dai giocatori competitivi. Anche SteelSeries si difende bene in questa fascia, in particolare con le sue linee Prime e Aerox.

Per concludere

Esiste una vasta gamma di tipi, forme, stili e marche di mouse tra cui scegliere, ma spero di averti aiutato a fare ordine tra le tue idee per scegliere l’opzione giusta per te. Prenditi tutto il tempo per valutare le opzioni disponibili, iniziando con l’identificare le tue esigenze e preferenze prima di stilare una lista delle opzioni più papabili. Poi considera il loro prezzo e la disponibilità. Le periferiche compaiono spesso in saldo o in offerte a tempo limitato, quindi potrebbe essere utile tenere d’occhio i prezzi, a meno che tu non abbia fretta.

Considera anche cosa funziona per gli altri. I mouse più diffusi sono popolari per un motivo e non c’è nulla di male nel seguire la massa se le sue esigenze sono simili alle tue. Leggi le recensioni, sia quelle sui siti di recensioni di prodotti tecnologici che quelle sui marketplace online e su pagine di e-commerce, e cerca il nome del modello sui forum e su piattaforme come Reddit per avere un quadro di ciò che pensa la gente. È probabile che troverai persone come te che hanno esperienza diretta dei pro e dei contro di ogni mouse sulla tua lista.

Infine, ricorda che, nonostante ci siano grandi differenze tra i mouse agli estremi opposti delle fasce di prezzo, la differenza tra due modelli di mouse molto simili è spesso minima. Se hai fatto un minimo di ricerca prima di prendere una decisione, difficilmente potrai sbagliare. Prenditi il tempo necessario per fare una scelta consapevole e in men che non si dica potrai lavorare e giocare felicemente.