Potremmo guadagnare un compenso tramite link di affiliazione per i prodotti elencati di seguito.

Guida all'acquisto di un mouse per MMO

Aggiornato il giorno: 13/10/2025

Se anche tu hai passato più tempo a riordinare le barre di accesso rapido che a sistemare la tua vera stanza di gioco, allora saprai già che i giochi MMO sono diversi da quasi tutti gli altri.

Hanno un ritmo più lento ma una meccanica più complessa, con vari gradi di strategia, e richiedono più consapevolezza situazionale e memoria muscolare. Per questi motivi, scegliere un mouse adatto specificamente ai giochi MMO può semplificare la vita quando il gioco si fa difficile.

Ecco perché, se i giochi come World of Warcraft, Final Fantasy o Guild Wars 2 sono la tua passione, questa guida fa proprio al caso tuo. Ci occuperemo delle caratteristiche che non devono assolutamente mancare in un mouse per MMO, ma parleremo anche di alcune funzionalità aggiuntive che è bene prendere in considerazione e di altre meno utili, che è meglio ignorare.


Perché ai giocatori di MMO serve un mouse diverso?

Diciamoci la verità: un mouse normale non è proprio adatto ai giocatori hardcore di MMO, anche perché, più che in giochi di altro tipo, per giocare agli MMORPG occorre premere molte più volte. In questo caso, non è importante mirare con precisione, ma riuscire a usare rapidamente le ricariche, gli oggetti e le macro, magari senza muovere troppo la mano come se si fosse attaccati da un’ape.

Perché il mouse sia adatto agli MMO, non occorre che sia leggero, scattante, con pochi pulsanti e una sensibilità elevata. La differenza fondamentale con gli altri mouse è la capacità di trasformare il pollice destro in un centro di comando perfettamente calibrato.

Caratteristiche fondamentali da cercare in un mouse per MMO

Pulsanti speciali (e relativa posizione)

È questa la peculiarità dei mouse per MMO: la presenza di pulsanti complementari personalizzabili, grazie ai quali essere molto più efficienti quando si gioca. Nella maggior parte dei casi, i pulsanti azionabili con il pollice vanno da sei a dodici, ma ciò che fa la differenza è la loro posizione, oltre alla loro sensibilità.

  • I tastierini sono ideali per quei giocatori che vogliono avere tutti i tasti a portata di pollice. Questi mouse per MMO hanno in genere il maggior numero di pulsanti complementari, ma è bene sapere che sono spesso molto vicini l’uno all’altro, per cui occorre essere molto precisi. Inoltre, ci vuole un po’ di tempo per imparare a distinguere i pulsanti, quindi è bene allenare il pollice…
  • I modelli con pulsanti disposti in modo ergonomico sono più equilibrati, perché consentono di sfruttare le funzionalità aggiuntive senza il rischio di clic involontari, e più sicuri. Pur essendo pensati per gli MMO, questi mouse sembrano dei mouse da gioco generici e non sono così specifici. Il rovescio della medaglia è che hanno meno pulsanti, quindi è bene valutare prima quanti pulsanti complementari servono.

Ma oltre al numero, è importante anche la forma dei pulsanti. Ad esempio, basta una piccola differenza per capire di quale pulsante si tratta senza guardare, di grande utilità per i combattimenti e per la memoria muscolare.

Gli switch meccanici non ci sono solo sulla tastiera. Questi componenti possono essere davvero utili anche nei pulsanti laterali di un mouse per MMORPG perché, in genere, sono più sensibili e resistenti di quelli tattili, e gestiscono in modo migliore e più rapido gli input veloci e prolungati.

L’illuminazione RGB non serve solo a migliorare lo stile. I mouse per MMO che consentono di modificare il colore dei singoli pulsanti possono sembrare un po’ esagerati (e in effetti lo sono), ma i colori possono migliorare notevolmente la qualità di gioco, soprattutto per chi passa da un MMO all’altro con configurazioni diverse. Non è una caratteristica indispensabile, ma è sicuramente molto gradita.

Profili integrati e compatibilità con le macro

Chi se ne frega di quello che dicono i giocatori “tradizionali”… Usare le macro non è imbrogliare: è solo essere furbi. Un mouse per MMO con profili integrati consente di salvare le combinazioni di tasti e le macro direttamente sul mouse. Vale a dire che:

  • Si può cambiare personaggio o classe senza dover reimpostare tutto ogni volta.
  • La configurazione rimane inalterata anche se si gioca su PC o laptop diversi.
  • In alcuni mouse è possibile impostare macro multifase, ideali per ruotare i buff o per eseguire sequenze di tiro.

Per non fare errori, il software usato è molto importante. Non sempre basta guardare qualche immagine sul sito web aziendale: è meglio fare delle ricerche e assicurarsi che il software sia affidabile e facile da usare.

Potrebbe essere utile leggere le discussioni sulle piattaforme come Reddit e X per sapere come si sono comportati altri giocatori. La nostra esperienza con Logitech G Hub, Razer Synapse e Corsair iCUE è stata positiva: sono tutti prodotti validi, ma ci vuole un po’ di tempo per imparare a usarli. Alcuni prodotti più economici spesso sono accompagnati da software più complicati e peggio ottimizzati, quindi è importante controllare bene cosa si sta acquistando.

Maneggevolezza ed ergonomia

Le partite in MMO possono protrarsi per ore: dai raid più intensi alle attività più tranquille come la raccolta di risorse o la pesca sul lago, dove è facile perdere la cognizione del tempo, il comfort e l’ergonomia di un mouse per MMO non sono un accessorio, bensì una caratteristica essenziale.

La maggior parte dei mouse MMO è concepita per funzionare al meglio se li si impugna con il palmo della mano, per cui è possibile premere comodamente tutti i pulsanti complementari. Tale caratteristica dei mouse per MMO si traduce generalmente anche in una dimensione leggermente superiore: questo è un aspetto importante per chi ha una mano piccola, perché a lungo andare potrebbe essere fastidioso, se non potenzialmente dannoso per le mani, dover allungare le dita per attivare le macro.

A differenza dei mouse FPS, la leggerezza non è una priorità nei modelli pensati per gli MMO, quindi è lecito aspettarsi di trovare valori leggermente più elevati in questa sezione della scheda tecnica. Tuttavia, nessuno vuole avere la sensazione di maneggiare un mattone, perché è vero che un peso leggermente superiore è sinonimo di maggiore stabilità, ma una differenza eccessiva può essere fastidiosa, per cui è bene confrontare il peso dei vari modelli.

La superficie ruvida o con trama può migliorare ulteriormente la sensazione al tatto del mouse, specialmente quando si gioca a lungo, per cui è bene notare eventuali motivi decorativi sul mouse, perché potrebbero avere una funzione pratica oltre a quella estetica.

Resistenza e qualità di produzione

Un mouse per MMO è chiamato a resistere a molte sollecitazioni: migliaia di clic, mani sudate, molliche e, magari, anche qualche botta sulla scrivania (è capitato a tutti e non ci sconvolge affatto…). Ecco perché la qualità dei materiali è un fattore fondamentale, soprattutto se il nuovo compagno di gioco costa parecchio.

Sarà necessario affidarsi alle recensioni e ai commenti sui social: dopo aver individuato un paio di prodotti papabili, quindi, è bene verificare cosa ne pensa il pubblico. Se non dovessi trovare nessuna recensione, o dovessi trovarne poche, potrebbe essere addirittura un buon segno: ricorda che, generalmente, gli utenti sono più inclini a pubblicare e a condividere le loro esperienze se sono negative piuttosto che positive.

Potenza del sensore

I MMORPG non sono sparatutto frenetici, quindi non serve che il mouse abbia 26.000 DPI e 650 IPS di tracciamento. In realtà, se hai letto la nostra guida all’acquisto dei mouse da gaming, saprai già che nessuno ha davvero bisogno di queste caratteristiche. Detto ciò, è comunque preferibile che il sensore sia di buona qualità per avere prestazioni stabili e rapidità di risposta. Una frequenza di polling da 1000 Hz è molto comune e del tutto adeguata per gli MMO, ma potrebbero bastarne addirittura 500. Quanto alla velocità di tracciamento, è consigliabile puntare su valori compresi tra 250 e 500 IPS, mentre l’accelerazione deve essere a due cifre.

È meglio un mouse con o senza filo per gli MMO?

Dipende più dal gusto personale che dall’effettiva efficacia, ma ecco una rapida panoramica dei punti di forza di ciascuna delle due soluzioni:

Mouse con filo:

  • Nessuna preoccupazione per le batterie
  • Generalmente più leggeri
  • Probabilmente più economici
  • Nessun ritardo in input né interferenze

Mouse senza filo:

  • Postazione più ordinata
  • Maggiore libertà di movimento senza cavi che si muovono
  • I modelli di fascia alta hanno comunque una latenza quasi nulla
  • Ideali per giocare con configurazioni multiple o su più dispositivi

Se si opta per uno senza filo, è bene cercare un collegamento a 2,4 GHz con dongle. I mouse solo Bluetooth vanno bene per il lavoro e la produttività in generale, ma spesso sono troppo lenti e inaffidabili per il combattimento. Inoltre, è importante assicurarsi che l’autonomia della batteria sia adeguata: l’ideale sarebbe minimo di 50 ore, meglio se di più.

Accessori utili

Qui di seguito, troverai le caratteristiche necessarie perché il mouse per MMO sia di livello superiore, assenti nella maggior parte dei dispositivi. Ad ogni modo, non è nemmeno il caso di scartare un mouse interessante solo perché non possiede queste caratteristiche. Consideriamole piuttosto come dei bonus che, a parità di dotazione, potrebbero far pendere la bilancia su un determinato mouse piuttosto che su un altro.

  • Le rotelle inclinabili con clic conferiscono una maggiore funzionalità alla rotella centrale, perché sarà possibiel spostarla a destra e a sinistra per eseguire ancora più azioni. Tuttavia, potrebbe volerci più tempo prima di abituarsi, e per qualcuno potrebbe risultare comunque difficile eseguire queste azioni in modo corretto.
  • I pannelli laterali intercambiabili aumentano la versatilità del mouse. Questa caratteristica è piuttosto rara, ma davvero interessante, perché consente di estrarre uno dei pannelli e sostituirno con un altro che presenta una disposizione dei pulsanti completamente diversa. Pur trattandosi di una guida sui mouse per MMO, questa opzione potrebbe rivelarsi perfetta per chi ama giochi per cui servono meno pulsanti, ma disposti in modo più strategico.
  • L’appoggio per il pollice è un elemento ergonomico aggiuntivo che può aiutare molto chi gioca con una presa forte o ha avuto problemi muscolari alla mano. È un elemento presente in tutti i mouse che tengono conto dell’ergonomia.
  • I pulsanti DPI shift/sniper consentono di regolare rapidamente le impostazioni del sensore mentre si gioca. Sono più utili nei giochi FPS, ma possono tornare utili anche in altre occasioni, ad esempio quando si preferisce rallentare il movimento del cursore e non è pratico passare da un software all’altro.

Prima di premere il pulsante

Un buon mouse per MMO non è solo un mouse: è un’estensione delle tue barre di azione, delle tue macro e della tua preparazione ai raid. I pulsanti complementari sono fondamentali e dovrebbero essere il punto di partenza per stilare una lista dei modelli migliori.

Rifletti attentamente su ciò che ti serve e sulle funzioni aggiuntive che potrebbero farti comodo. Ricorda che non tutti gli incantesimi o le macro devono trovare posto su uno dei pulsanti del mouse, anche perché inserire tutte le opzioni possibili sotto il pollice potrebbe addirittura rallentarti. Se ben posizionate, le azioni più comuni funzioneranno probabilmente meglio di una decina di azioni difficili da eseguire o addirittura da ricordare. La presenza di un numero maggiore di pulsanti non determina automaticamente la qualità del mouse: ciò che conta è la praticità e la regolarità con cui è possibile utilizzarli.

So che è difficile quando si compra online ma, se puoi, prova a tenere in mano il prodotto prima di comprarlo, perché è difficile farsi un’idea precisa della disposizione dei pulsanti o delle dimensioni e della forma del dispositivo solo attraverso le foto. Alcuni mouse per MMO sono più ingombranti del previsto, altri potrebbero essere troppo piccoli per la propria mano e la disposizione dei pulsanti può variare notevolmente da un modello all’altro, sia in termini di distanza che di sensazione tattile.

È il tipo di scelta che può fare la differenza tra il piacere e il fastidio quando si gioca a lungo e tra l’amare il proprio mouse e dargli la colpa di una sconfitta. Scegli con oculatezza, sperando che i cooldown si azzerino sempre al momento giusto.

Domande frequenti

Servono davvero così tanti pulsanti per giocare a un MMO

Si, se giochi usando combinazioni complesse o più abilità contemporaneamente. I pulsanti complementari consentono di eseguire i comandi più velocemente e di tenere le mani sul mouse anziché sulla tastiera. Anche chi gioca solo qualche volta agli MMO può beneficiare della maggiore facilità di accesso a oggetti, incantesimi e funzioni del menu.

Con così tanti pulsanti laterali, si riduce la comodità

Forse si, soprattutto se i pulsanti sono troppo vicini o se il mouse non è adatto alla tua mano. Cercane uno dalla forma giusta per la tua mano e il tuo modo di tenerlo. Un mouse per MMO ben progettato dovrebbe lasciarti distinguere i pulsanti al tatto senza premere quello sbagliato.

I mouse per MMO vanno bene anche per altri tipi di giochi o per un uso quotidiano

Dipende dalle proprie preferenze. I pulsanti complementari non sono strettamente necessari per i giochi FPS o RTS, ma gli si può attribuire funzioni diverse e farli funzionare come tasti di scelta rapida o comandi per la riproduzione di contenuti multimediali. Ad ogni modo, alcuni utenti ritengono che una dimensione maggiore vada meno bene per i giochi più veloci o che richiedono precisione.

È meglio un mouse per MMO con o senza filo

Vanno bene entrambi, ma i modelli con cavo sono più sicuri, perché non occorre preoccuparsi dell’autonomia della batteria e dei ritardi degli input. Alcuni mouse per MMO senza filo di fascia più alta hanno una batteria dalla durata maggiore e una bassa latenza, rivelandosi valide alternative a quelli senza cavo.