I tablet Amazon Fire sono rinomati per la loro convenienza, l’accessibilità per tutta la famiglia e l’attenzione all’intrattenimento e alla lettura. Privilegiano il rapporto qualità-prezzo e l’integrazione con i servizi Amazon piuttosto che specifiche tecniche di alto livello.
In questa guida si esplora ciò che li rende distintivi, si delineano le caratteristiche fondamentali e quelle che sarebbe utile introdurre, e si mettono in evidenza i migliori modelli attualmente disponibili.
Cosa rende unici i tablet Amazon Fire
Ottimo rapporto qualità-prezzo
Amazon ha progettato la serie Fire puntando sulla semplicità e sul prezzo accessibile. Anziché rivolgersi a professionisti o utenti esperti, questi tablet privilegiano prezzi accessibili e l’integrazione con i servizi Amazon.
Per molti acquirenti, il fascino risiede nel fatto che si possa accedere rapidamente ai libri sul Kindle, a Prime Video, Audible e Amazon Music.
Fire OS
Fire OS, la versione personalizzata di Android di Amazon, riflette questo approccio: ordina i contenuti in un’interfaccia in stile vetrina dove libri, spettacoli e giochi sono immediatamente visibili. L’Appstore sostituisce Google Play, mantenendo l’esperienza semplificata ma in qualche modo limitata.
È possibile installare le app più conosciute, anche se quelle che dipendono dall’ecosistema di Google presenteranno alcune lacune. Questo rende i dispositivi Fire ideali per famiglie che utilizzano principalmente Amazon ma meno adatto agli utenti legati alle app di Google.
Tante opzioni per i tablet per bambini
Amazon punta anche alle famiglie. Il programma Kids Edition include custodie protettive e librerie di contenuti selezionati, e una garanzia di sostituzione senza pensieri della durata di due anni. I genitori possono creare profili controllati con limiti di tempo di utilizzo, filtri adeguati all’età e obiettivi educativi.
Memoria ampliabile, prestazioni della batteria affidabili
Ogni tablet Fire moderno include uno slot microSD che consente un’espansione della memoria fino a 1 TB. Ciò è particolarmente utile se si preferisce scaricare film o programmi TV per la visione offline, poiché la memoria integrata è piuttosto limitata.
Un altro punto di forza è la durata della batteria, poiché questi tablet sono ottimizzati per la lettura e lo streaming e di solito funzionano per più di 10 ore con una singola ricarica. Con un design resistente e senza fronzoli, sono ottimi compagni di viaggio, per navigare su Internet a casa o per intrattenere i bambini durante gli spostamenti.
Accessibilità e controllo vocale
L’accessibilità è un altro punto di forza. I dispositivi Fire offrono funzionalità di base di elaborazione dati, lettura e streaming a prezzi nettamente inferiori rispetto alla maggior parte dei concorrenti. Nelle regioni in cui i tablet di fascia alta sono fuori portata, questi dispositivi rappresentano una valida alternativa, offrendo funzionalità essenziali senza costi elevati.
L’integrazione con il controllo vocale Alexa è un altro plus. La modalità Show consente ai tablet di funzionare come display intelligenti, gestendo musica, chiamate e comandi domestici intelligenti con il comando vocale. Questa doppia identità, in parte tablet e in parte display con comando vocale, garantisce una certa versatilità alle famiglie che già utilizzano Alexa.
Caratteristiche indispensabili
Queste caratteristiche hanno un grande impatto nell’esperienza di utilizzo del tablet Fire e permettono di avere un punteggio più alto nel sistema di valutazione di Market.com.
Qualità del display
Il display influenza quasi ogni interazione. Il Fire 7 adotta uno schermo base da 1024×600 che risulta poco nitido per la visualizzazione di testi e video. Il Fire HD 8 aumenta la risoluzione a 1280×800, offrendo immagini in alta definizione. Il Fire HD 10 presenta un pannello Full HD da 1920×1200, mentre il Fire Max 11 è il modello di punta della serie con un display nitido da 2000×1200.
Tutti si basano su pannelli LCD IPS con buoni angoli di visione. Pur non avendo la qualità OLED, i pannelli più grandi dell’HD 10 e del Max 11 ottengono il punteggio più alto in termini di nitidezza e immersività.
Prestazioni del processore
Le prestazioni influiscono sulla reattività e sulla durata; il chip quad-core del Fire 7 è perfetto per la lettura e lo streaming, ma fatica con le applicazioni più pesanti. Il processore hexa-core del Fire HD 8 migliora la reattività.
Il chip octa-core dell’HD 10 gestisce il multitasking in modo fluido, supportando lo schermo diviso e le applicazioni più pesanti. Il Fire Max 11 offre il processore più veloce, in grado di stare al passo con attività light e giochi.
Gli acquirenti che desiderano una durata maggiore dovrebbero orientarsi verso i modelli HD 10 o Max 11.
Durata della batteria
La durata della batteria è costante su tutta la gamma: il Fire 7 ha un’autonomia media di 10 ore, l’HD 8 e l’HD 10 raggiungono circa 13 ore e il Max 11 dura fino a 14 ore. Quindi, gli utenti possono aspettarsi di utilizzare il tablet un’intera giornata senza la necessità di ricaricarlo. Anche se nessuno di questi supporta la ricarica rapida, tutti i modelli più recenti usano USB-C, il che rende più facile ricaricarli con cavi standard.

Memoria (RAM)
La capacità della RAM determina la fluidità con cui un tablet gestisce più applicazioni contemporaneamente: il Fire 7 offre 2 GB, sufficienti per un utilizzo di base; l’HD 8 include 3 GB o 4 GB nella versione Plus, rendendo più confortevole il multitasking; l’HD 10 offre 3 GB, mentre il Max 11 include 4 GB per garantire le migliori prestazioni. Per gli utenti esigenti, si consigliano almeno 3 GB.
Integrazione nell’ecosistema Amazon
Tutti i tablet Fire sono progettati in funzione dei servizi Amazon: Kindle, Audible, Prime Video e Amazon Music sono profondamente integrati nell’interfaccia.
L’assistente vocale Alexa amplia le funzionalità, consentendo comandi vocali, controllo della casa intelligente e modalità Show per l’utilizzo in vivavoce. Per le famiglie che hanno già degli abbonamenti Amazon, questa integrazione è un vantaggio essenziale.
Funzionalità utili
Archiviazione ed espandibilità
La memoria interna varia da 16 GB sul Fire 7 a 64 GB sui modelli più grandi. Poiché parte di questa memoria è occupata dai file di sistema, l’espansione tramite schede microSD fino a 1 TB è un’opzione preziosa. Anche se non essenziale, lo spazio di archiviazione espandibile rappresenta un plus di praticità per utenti che utilizzano molto i media.
Altoparlanti e audio
La qualità audio migliora con l’aumentare delle dimensioni dei modelli. Il Fire 7 include un singolo altoparlante. Il modello HD 8 e quelli più grandi sono dotati di altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos, che producono un suono più pieno. I jack per cuffie e le connessioni Bluetooth offrono una grande flessibilità, anche se gli appassionati di audio potrebbero comunque preferire dispositivi esterni.
Qualità strutturale e materiali impiegati
La maggior parte dei tablet Fire utilizza strutture in plastica resistente. Il Fire Max 11 è dotato di un corpo in alluminio che conferisce un aspetto più elegante e una resistenza maggiore. Sebbene non sia fondamentale per il funzionamento, una qualità costruttiva superiore migliora la soddisfazione dell’utente e la durata del dispositivo.
Fotocamera
Le fotocamere sono funzionali ma basilari: il Fire 7 e l’HD 8 utilizzano sensori da 2 MP ideali per le videochiamate; l’HD 10 include fotocamere anteriori e posteriori da 5 MP per chiamate più nitide; il Max 11 passa a 8 MP con autofocus. Poiché pochi utenti utilizzano i tablet per scattare foto, la qualità della fotocamera è considerata una caratteristica accessoria.
Frequenza di aggiornamento dello schermo
Tutti i tablet Fire funzionano a 60 Hz. Sebbene frequenze di aggiornamento più elevate migliorino la fluidità, Amazon dà la priorità alla convenienza e alla durata della batteria. Per la maggior parte degli acquirenti di Fire, 60 Hz sono sufficienti per la lettura, lo streaming e i giochi occasionali.
Supporto accessori
Le tastiere e i pennini opzionali sono supportati da Fire HD 10 e Fire Max 11. Questi accessori aumentano la produttività, ma non sono essenziali per la maggior parte degli acquirenti, quindi hanno una priorità inferiore nella valutazione.
Pubblicità sulla schermata di blocco
Alcuni modelli visualizzano screensaver sponsorizzati, riducendo leggermente il prezzo. Pagando un supplemento è possibile rimuoverli per avere un’interfaccia più pulita. Poiché ciò non influisce sulle prestazioni, si tratta più di una preferenza che di una necessità.
Modelli di tablet Amazon Fire consigliati
Amazon Fire Max 11, Tablet Fire preferito dagli utenti
Il Fire Max 11 rappresenta il top della gamma Amazon: il suo display da 11 pollici, il design in alluminio, il processore octa-core e i 4 GB di RAM ne fanno il modello Fire più potente. Grazie al supporto per tastiera e pennino, è adatto sia all’intrattenimento che alla produttività leggera.
Tra i vantaggi aggiuntivi figurano il Wi-Fi 6, lo sblocco tramite impronta digitale e una batteria con 14 ore di autonomia. Pur essendo il modello Fire più costoso, rimane comunque accessibile rispetto ad altri tablet di punta.
Amazon Fire HD 10 (2023, 13a generazione), orientato alla produttività
Il Fire HD 10 unisce prestazioni e convenienza. Il suo schermo Full HD da 10,1 pollici, il processore octa-core e i 3 GB di RAM garantiscono un utilizzo quotidiano fluido. La compatibilità con gli accessori stilo e tastiera lo rende adatto al lavoro o allo studio.
Una batteria da 13 ore e altoparlanti stereo ne rafforzano il ruolo di tablet versatile. Posizionato nella fascia di prezzo media, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo a tutto tondo.
Amazon Fire HD 8 (2022/2024), economico
Compatto ed economico, il Fire HD 8 è progettato per un uso occasionale: lo schermo HD da 8 pollici è ottimo per la lettura e la riproduzione di video standard. Le prestazioni del processore hexa-core e dei 4 GB di RAM consentono di gestire bene le attività leggere.
La batteria da 13 ore e il formato compatto lo rendono pratico e adatto alle famiglie. La Kids Edition aggiunge una protezione sicura e contenuti curati, permettendogli di classificarsi come la migliore opzione entry-level.