Dagli utenti occasionali ai professionisti creativi, la gamma di Apple iPad offre qualcosa per tutti. I prodotti si distinguono per l’hardware potente, il software curato (iPadOS) e il supporto a lungo termine.
Questa guida ti aiuterà a capire quale iPad si adatta meglio alle tue esigenze analizzando le caratteristiche principali ed evidenziando ciò che è indispensabile rispetto a ciò che è semplicemente utile. Inoltre, forniremo consigli aggiornati sui modelli e una tabella comparativa delle specifiche.
Per consigli generali sull’acquisto e sulla manutenzione di un tablet, si veda la mia guida generale alla scelta del tablet giusto.
Cosa rende unici gli Apple iPad
Gli Apple iPad sono progettati per offrire un’esperienza d’uso fluida e raffinata, soprattutto all’interno del più ampio ecosistema Apple. Tutti gli iPad attuali hanno display di alta qualità, chip veloci progettati da Apple e almeno cinque anni di aggiornamenti software, che garantiscono che il tablet rimanga funzionale e sicuro a lungo.
La piattaforma iPadOS è pensata specificamente per i tablet e supporta un vasto ecosistema di app, particolarmente forte in ambito creativo e produttivo. Se utilizzi già un iPhone o un Mac, gli iPad si sincronizzano facilmente tramite funzioni come iCloud, AirDrop e Handoff.
La qualità costruttiva è premium in tutta la gamma. Anche i modelli base utilizzano scocche unibody in alluminio e il classico formato display 4:3 di Apple, ideale per lettura e navigazione. Tuttavia, i video in formato widescreen mostreranno bande nere a causa delle proporzioni dello schermo.
Lo svantaggio maggiore degli iPad è che non supportano l’archiviazione espandibile (come le schede SD) e non includono il jack per le cuffie nei modelli più recenti. Apple punta invece su iCloud, audio wireless e tagli di memoria più ampi. Tuttavia, l’ecosistema di accessori è un grande punto di forza: il supporto ad Apple Pencil e Magic Keyboard permette all’iPad di trasformarsi in un tablet da disegno o in un mini-laptop. Questi strumenti, sebbene venduti separatamente, possono migliorare in modo significativo il modo in cui utilizzi il dispositivo.
Spiegazione delle principali specifiche e caratteristiche
Quando si confrontano gli iPad, è utile conoscere le caratteristiche fondamentali che contano di più. Di seguito spieghiamo ogni specifica chiave, evidenziando gli elementi essenziali indispensabili e quelli che sono utili ma non imprescindibili per i tipici acquirenti di iPad.
Caratteristiche fondamentali indispensabili (massime priorità)
Differenze nella qualità del display degli iPad
Un display di alta qualità è centrale nell’esperienza d’uso dell’iPad. Fortunatamente, tutti i modelli attuali offrono schermi Retina nitidi (almeno 2360×1640 sui display da 10,9″ o superiori). Apple utilizza pannelli IPS LCD per la maggior parte dei modelli e un pannello mini-LED sul modello iPad Pro da 12,9″, garantendo contrasto e luminosità superiori.
Il display XDR del modello Pro offre la miglior resa visiva, ideale per l’editing HDR e per i creatori di contenuti. I modelli Air e Mini supportano il gamut cromatico P3, mentre l’iPad base utilizza sRGB (comunque vivace per l’uso quotidiano).
Nota: l’iPad base ha uno schermo non laminato, che comporta una leggera riflettività e una minore sensazione di immagine “sul vetro” rispetto ai display laminati di Air e Pro. Va benissimo per l’uso quotidiano, ma può risultare fastidioso per gli artisti.
Prestazioni del processore degli iPad
I chip di Apple sono tra i migliori del settore. L’iPad base monta il chip A16 Bionic, abbastanza veloce per le attività quotidiane. L’iPad Air utilizza il chip M3, mentre l’iPad Pro offre l’M4, un vero concentrato di potenza paragonabile ai laptop di fascia alta.
I chip della serie M sono eccellenti per il multitasking, le app creative e prestazioni durature nel tempo. Per utenti esigenti, come videomaker o gamer, un iPad con M3 o M4 vale l’investimento. Anche l’A16 dell’iPad economico offre prestazioni reattive per navigazione web, streaming e produttività leggera.
Autonomia degli iPad
Generalmente gli iPad offrono dalle 8 alle 10 ore di autonomia con una singola ricarica, coprendo le esigenze quotidiane della maggior parte degli utenti. Apple stima fino a 10 ore di navigazione o riproduzione video tramite Wi-Fi.
Sebbene il display più luminoso e avanzato del modello Pro possa consumare leggermente di più durante le attività intensive, l’autonomia rimane costante e affidabile su tutti i modelli. L’efficienza in standby è eccellente, quindi l’iPad perde pochissima carica quando è inattivo.
Memoria (RAM) degli iPad
Una maggiore quantità di RAM migliora il multitasking e la fluidità generale. Gli iPad Pro e Air sono dotati di 8 GB di RAM (con alcuni modelli Pro che offrono 16 GB nelle varianti con più spazio di archiviazione), permettendo transizioni più fluide tra le app e migliori prestazioni nelle attività più impegnative.
L’iPad base e il Mini utilizzano circa 4 GB di RAM: sufficienti per utenti occasionali, ma possono causare riavvii delle app durante il multitasking intenso. Per studenti o professionisti che gestiscono molte attività contemporaneamente, i modelli con più RAM offrono un valore migliore nel lungo periodo.
Funzionalità utili (extra da considerare)
Frequenza di aggiornamento elevata (display ProMotion) degli iPad
Solo l’iPad Pro offre una frequenza di aggiornamento a 120 Hz (chiamata ProMotion), che rende lo scorrimento più fluido e migliora la reattività della Pencil. Per la maggior parte degli utenti è un lusso extra, ma artisti digitali e gamer ne traggono beneficio. Tutti gli altri iPad utilizzano i tradizionali 60 Hz, rendendoli sufficientemente fluidi per la maggior parte degli utenti.
Capacità di archiviazione degli iPad
Lo spazio di archiviazione varia da 64 GB a 2 TB a seconda del modello. Poiché gli iPad non supportano la memoria espandibile, scegli una capacità adatta alle tue esigenze. Consigliamo 128 GB o più per la maggior parte degli utenti. L’iPad Pro arriva fino a 2 TB, ideale per i professionisti creativi. Se necessario, lo spazio cloud può integrare i modelli con capacità inferiori.
Audio (altoparlanti e qualità del suono) degli iPad
L’iPad Pro include quattro altoparlanti, offrendo un audio stereo ricco in qualsiasi orientamento, perfetto per la fruizione di contenuti multimediali. Gli altri iPad dispongono di altoparlanti stereo con un buon suono, ma che non raggiungono la pienezza del sistema del Pro. Tutti i modelli supportano audio via Bluetooth e USB-C, poiché nessun iPad attuale ha il jack per le cuffie integrato.
Dettagli di costruzione e design degli iPad
Tutti gli iPad sono realizzati con materiali premium, ma i design variano. I modelli più recenti utilizzano porte USB-C (versatili per ricarica e accessori), mentre l’iPad di 9ª generazione più vecchio usa il connettore Lightning. Inoltre, il modello Pro supporta Thunderbolt/USB4 per trasferimenti dati più rapidi e un miglior supporto ai monitor esterni. La sicurezza biometrica varia: il Pro utilizza Face ID, mentre gli altri modelli usano Touch ID nel tasto di accensione.
Qualità della fotocamera degli iPad
Le fotocamere frontali di tutti i modelli attuali sono da 12 MP con Center Stage, che effettua una panoramica per mantenerti al centro dell’inquadratura durante le videochiamate. L’iPad Pro posiziona la fotocamera frontale sul lato lungo, ideale per l’uso con tastiera, mentre gli altri modelli la collocano sul lato corto.
Le fotocamere posteriori sono valide in tutti i modelli, ma il Pro offre funzioni extra come il LiDAR e una seconda lente ultra-wide, risultando più utile per l’AR e per usi professionali. La maggior parte degli utenti sarà soddisfatta con qualsiasi iPad recente per videochiamate e scansione di documenti.
Supporto accessori degli iPad
Tutti gli iPad attuali supportano la Apple Pencil, anche se in versioni diverse. I modelli Pro, Air e Mini utilizzano la Pencil di 2ª generazione con ricarica magnetica; il modello base utilizza la Pencil di 1ª generazione, che richiede un adattatore.
Anche il supporto alle tastiere varia: i modelli Pro ed Air utilizzano la Magic Keyboard (o la Smart Keyboard Folio), rendendo l’iPad una valida alternativa a un laptop produttivo. L’iPad base supporta la Magic Keyboard Folio, mentre il Mini non supporta ufficialmente le tastiere Apple (anche se le tastiere Bluetooth funzionano senza problemi).
Modelli consigliati
L’attuale linea di iPad (2025) copre modelli accessibili fino a soluzioni potenti da professionisti. Ecco le nostre scelte principali, suddivise per esigenze dell’utente e budget:
Prodotto di punta: iPad Pro (M4, 11″ or 13″)
L’iPad di punta di Apple offre prestazioni senza eguali. Con chip M4, display ProMotion, Face ID, quattro altoparlanti e fino a 2 TB di archiviazione, eccelle in tutto: dal montaggio video in 4K al gaming di alto livello. Il modello da 13″ utilizza uno schermo mini-LED XDR con luminosità e contrasto eccezionali, ideale per i professionisti creativi. Il modello da 11″ è leggermente più portatile, ma mantiene la stessa potenza interna.
Ideale per: utenti avanzati, designer, artisti e coloro che desiderano sostituire un laptop.
Fascia di prezzo: €€€ (fascia premium)
Il migliore per professionisti e produttività: iPad Air (M3, 11″ o 13″)
L’iPad Air offre un’esperienza quasi da modello Pro a un costo inferiore. È dotato del chip M3, di un brillante display Retina e della compatibilità con la Pencil di 2ª generazione e la Magic Keyboard. Con le opzioni da 11″ e il nuovo modello da 13″, è ideale per chi cerca uno schermo più grande a un prezzo inferiore della linea Pro.
Ideale per: studenti, professionisti, creativi e la maggior parte degli utenti quotidiani.
Fascia di prezzo: $$ (fascia media)
Conveniente e adatto all’uso quotidiano: iPad (10ª/11ª generazione, A16)
L’iPad standard offre ottime prestazioni in rapporto al prezzo. Il suo chip A16 garantisce un funzionamento rapido e il display da 10,9″ è ideale per navigazione web, streaming e compiti scolastici. Con il supporto per la Pencil di 1ª generazione e la Magic Keyboard Folio, rappresenta una solida opzione di livello base.
Ideale per: utenti con budget ridotto, famiglie, studenti che necessitano di funzionalità di base.
Fascia di prezzo: € (fascia base)
Il jolly portatile: iPad mini (7ª generazione, A17 Pro)
Il Mini è un tablet piccolo ma potente, ideale per l’uso in movimento. Integra il chip A17 Pro e un display da 8,3″ in un formato utilizzabile con una sola mano. Supporta la Apple Pencil di 2ª generazione ma non ha lo Smart Connector per tastiere, risultando quindi meno adatto alla produttività.
Ideale per: viaggiatori, lettori, coloro che prendono appunti in mobilità.
Fascia di prezzo: €€ (compatto di fascia media)
Tabella di confronto
Di seguito una comparazione delle caratteristiche e specifiche principali dei modelli di iPad discussi: