I tablet pieghevoli sono all’avanguardia nel design dei dispositivi mobili, offrendo sia la praticità di un telefono che lo spazio di lavoro di un tablet. I loro schermi OLED flessibili e le cerniere ingegnerizzate consentono di passare dalla modalità compatta a quella espansa ogni volta che lo si desidera.
Questa guida spiega cosa rende unici i tablet pieghevoli, quali sono le specifiche più importanti e come scegliere il tablet giusto a seconda delle tue esigenze. Per ulteriori informazioni generali sui tablet, consulta la nostra guida completa all’acquisto dei tablet.
Caratteristiche uniche dei tablet pieghevoli
I tablet pieghevoli si distinguono dai tablet standard, grazie a diverse caratteristiche innovative.
Tecnologia dei display flessibili
L’elemento distintivo è un display OLED pieghevole, spesso rinforzato con Ultra Thin Glass (vetro ultrasottile) rivestito da strati protettivi. Questa struttura ha l’aspetto del vetro, ma si piega senza rompersi.
I primi modelli erano dotati di schermi esclusivamente in plastica, mentre quelli moderni con UTG offrono una maggiore durata e un tocco più fluido. Il vantaggio è quello di avere un display ampio e vivido che si ripiega per garantire la portabilità.
Meccanismo e design delle cerniere
Una cerniera resistente garantisce che il dispositivo possa essere aperto e chiuso centinaia di migliaia di volte. La maggior parte dei dispositivi pieghevoli si ripiega verso l’interno come un libro, proteggendo il display, mentre alcuni di ripiegano verso l’esterno, lasciano lo schermo esposto.
I modelli di fascia alta riducono lo spazio tra le due metà piegate, alleviando la pressione sullo schermo e attenuando la piega. Molti produttori testano le loro cerniere per oltre 200.000 piegature, pari ad anni di utilizzo. Nonostante ciò, è consigliabile tenere lontani polvere e detriti dal meccanismo.
Piega visibile
Ogni display pieghevole presenta una piega nel punto in cui si flette. Alcuni design la nascondono meglio degli altri, ma durante l’uso quotidiano tende a diventare poco percepibile. È più visibile da certi angoli o quando lo schermo è spento.
Le moderne cerniere “a goccia d’acqua” consentono allo schermo di curvare più delicatamente, rendendo la piega meno evidente. Sebbene non si possa rimuovere completamente, una piega meno evidente contribuisce a conferire un aspetto più elegante.
Versatilità multimodale
I dispositivi pieghevoli si adattano a molti ruoli. Completamente aperti, assomigliano a un piccolo tablet ideale per video, videogiochi o multitasking. Piegati a metà, possono funzionare come un mini laptop per digitare o effettuare videochiamate.
Quando chiusi, si riducono alle dimensioni di un telefono, spesso con un display frontale per un utilizzo rapido. Questa flessibilità li rende utili in contesti lavorativi, di intrattenimento e creativi.
Fotocamere sotto il display e altre innovazioni
Per massimizzare lo spazio sullo schermo, alcuni dispositivi pieghevoli nascondono le fotocamere anteriori sotto il display. Sebbene non siano nitide come le tradizionali fotocamere per selfie, queste lenti sotto il display funzionano abbastanza bene per le chiamate e l’uso occasionale, lasciando lo schermo libero per i contenuti multimediali-
Dal punto di vista software, i dispositivi pieghevoli spesso offrono modalità personalizzate come layout con app divise, simulazione touchpad o multitasking avanzato. Combinate, queste caratteristiche offrono funzionalità che i tablet piatti non possono eguagliare.
Spiegazione delle specifiche e delle principali funzionalità
Qualità e fluidità del display
Il display è il cuore del dispositivo, quindi la risoluzione e la frequenza di aggiornamento sono fondamentali. Per garantire immagini nitide, scegli almeno FullHD+ o QHD. I pannelli OLED offrono elevata luminosità, contrasto e colori vivaci. Le frequenze di aggiornamento 90 Hz o 120 Hz rendono lo scorrimento più fluido e l’input dello stilo più reattivo.
Presta attenzione anche alle proporzioni dello schermo, poiché alcuni modelli hanno uno schermo più quadrato per i documenti, mentre altri sono rettangolari per i video a schermo intero. La qualità dello schermo è l’aspetto più importante nelle nostre valutazioni.
Processore e performance
La maggior parte dei dispositivi pieghevoli è dotata di processori mobili di punta o chip di livello laptop, che garantiscono prestazioni fluide tra le app e il multitasking.
Un processore potente previene il rallentamento e aiuta il dispositivo a rimanere utilizzabile per anni di aggiornamenti. È importante per i giochi, gli strumenti creativi e le app di produttività. I chip ad alte prestazioni hanno un peso rilevante nella valutazione.
Memoria (RAM)
Più spazio sullo schermo significa più multitasking, quindi la memoria è fondamentale. 8 GB di RAM sono il minimo, mentre 12 GB o più sono comuni nella fascia alta. Ciò garantisce che le app rimangano pronte in background e che il passaggio da un’attività all’altra sia immediato. Sebbene non sia l’unico fattore che determina la velocità, la memoria svolge un ruolo importante nel multitasking fluido.
Durata della batteria
Gli schermi pieghevoli consumano più energia, quindi la capacità della batteria è fondamentale. La maggior parte dei modelli punta a un utilizzo giornaliero, con circa 7-10 ore di schermo attivo. Le modalità di utilizzo, come l’alta luminosità o il refresh a 120 Hz, influiscono sulla durata.
Molti dispositivi pieghevoli si ricaricano rapidamente, anche se la velocità di ricarica può essere inferiore rispetto ai telefoni tradizionali. La durata della batteria ottiene un punteggio elevato nel nostro sistema di valutazione, poiché la longevità ne definisce l’usabilità.
Archivio (ed espandibilità)
I dispositivi pieghevoli hanno spesso una memoria inziale di 256 GB, con livelli superiori disponibili. La memoria espandibile tramite microSD è rara, poiché la priorità è data alla struttura sottile e alla resistenza all’acqua. Se si memorizzano grandi quantità di file multimediali, è consigliabile selezionare un livello di memoria superiore, poiché gli aggiornamenti successivi sono difficili.
Lo spazio di archiviazione ha un peso medio nel nostro sistema di valutazione: è importante, ma non sempre determinante.
Connettività ed accessori
La maggior parte dei dispositivi pieghevoli supporta il 5G per la connessione Internet mobile, ma questo può ridurre la durata della batteria. Cerca gli standard Wi-Fi e Bluetooth più recenti per un abbinamento fluido degli accessori.
Il supporto per lo stilo e tastiera amplia notevolmente l’utilità, sia per prendere appunti, disegnare o utilizzare il dispositivo come un laptop. Alcuni modelli includono accessori, altri li vendono separatamente. Il supporto degli accessori ottiene un punteggio moderato nelle nostre valutazioni.
Qualità della fotocamera
I dispositivi pieghevoli raramente eguagliano i migliori cellulari con fotocamera, ma offrono comunque foto e videochiamate di buona qualità. I modelli premium possono competere con i cellulari di punta dello scorso anno grazie a obiettivi grandangolari, ultragrandangolari e teleobiettivi.
Poiché le fotocamere non sono il principale punto di forza, ricevono un peso minore nella valutazione. Tuttavia, se la fotografia è importante per te, consulta le recensioni dei singoli modelli.
Caratteristiche indispensabili

Alcune caratteristiche sono essenziali e dovrebbero essere in cima alla tua lista delle priorità.
- Display di alta qualità: risoluzione nitida, tecnologia OLED ed elevata luminosità sono requisiti imprescindibili. Poiché il display è il punto focale, la sua qualità determina il valore del dispositivo pieghevole.
- Processore potente: un chipset veloce garantisce un utilizzo quotidiano fluido, app pesante e multitasking senza rallentamenti.
- Lunga durata della batteria: garantisce almeno un giorno intero di utilizzo. I dispositivi che gestiscono l’energia in modo efficiente sono molto più pratici.
- Struttura robusta e schermo resistente: cerniere robuste, display UTG e, possibilmente, resistenza all’acqua garantiscono la massima tranquillità. I dispositivi pieghevoli devono dare una sensazione di sicurezza, non di fragilità.
- RAM ampia: minimo 8GB per i dispositivi pieghevoli Android, 16 GB consigliati per i dispositivi pieghevoli Windows.
- Elevata frequenza di aggiornamento: uno schermo a 90Hz o 120Hz rende l’interazione fluida e migliora l’utilizzo dello stilo.
Funzionalità utili ma non indispensabili
Queste caratteristiche sono vantaggiose, ma secondare rispetto agli elementi essenziali.

- Continuità senza interruzioni delle app: le app dovrebbero passare agevolmente dalla schermata di copertina a quella principale.
- Multitasking multi-finestra: il supporto per l’esecuzione di più app affiancate migliora la produttività.
- Pieghe minime e cerniere rifinite: le pieghe meno visibili e le cerniere senza spazi vuoti aggiungono raffinatezza.
- Struttura e materiali di alta qualità: struttura leggera, design elegante e resistenza all’acqua elevano la qualità.
- Audio eccellente: gli altoparlanti doppi o stereo migliorano la fruizione dei contenuti multimediali.
- Memoria espandibile: rara ma utile per esigenze di archiviazione a lungo termine.
- Supporto per stilo e tastiera: aumenta la produttività e creatività.
Prodotti consigliati a confronto
Diversi modelli pieghevoli lanciati nel mercato alla fine del 2024 e nel 2025 spiccano tra gli altri:
- Samsung Galaxy Z Fold6 (luglio 2024): cerniera migliorata con UTG, display OLED fluido, Snapdragon 8 Gen 3, schermo di copertura, compatibilità con lo stilo.
- Samsung Galaxy Z Fold7 (July 2025): più sottile, più leggero, display principale da 8 pollici, schermo di copertura più grande, materiali di alta qualità, frequenze di aggiornamento elevate.
- Google Pixel 10 Pro Fold (2025): resistenza alla polvere/all’acqua IP68, schermo interno da 8 pollici, cerniera migliorata, processore Tensor G5, fotocamere potenti.
- Lenovo ThinkPad X1 Fold 16″ (2024): grande PC pieghevole con OLED da 16,3 pollici, supporto per stilo e tastiera, progettato per professionisti e creativi.