Le macchine da caffè da viaggio non sono riservate solo a chi viaggia zaino in spalla o in camper, ma sono adatte a chiunque voglia gustare un buon caffè mentre è in giro, che sia il tragitto casa-lavoro, un viaggio in auto o anche un soggiorno in hotel dove non è disponibile una buona caffettiera. Le macchine del caffè da viaggio sono piccole, pratiche e spesso non fanno solo il caffè.
Per questo, se vuoi un buon caffè ovunque tu sia, senza rinunciare alla qualità, queste sono le macchine da caffè giuste per te.
In questa guida, ti spiegherò come scegliere la macchina da caffè da viaggio più adatta alle tue esigenze in termini di tempi, ingombro e stile. Se vuoi saperne di più sulle macchine da caffè in generale e conoscere le varie aziende produttrici, dai un’occhiata alla mia guida all’acquisto.
Come acquistare una macchina del caffè da viaggio: gli aspetti essenziali da prendere in considerazione
Metodo di preparazione
Per metodo di preparazione si intende il modo in cui la caffettiera estrae l’aroma, ed è un fattore determinante sia per la praticità che per la qualità del caffè quando si è in viaggio. I metodi più comuni sono quello alla francese, con filtro, AeroPress ed espresso, ognuno con le proprie peculiarità.
Le macchine da caffè da viaggio alla francese immergono i chicchi di caffè direttamente nell’acqua calda prima di pressarli, generando un caffè ricco e corposo con una dotazione minima. Nei modelli con filtro si utilizzano filtri usa e getta o riutilizzabili e ci si affida alla forza di gravità per estrarre la bevanda, che sarà più limpido e chiaro, anche se di solito occorre usare un bollitore separato.
Le macchine da caffè di tipo AeroPress combinano immersione e pressione, erogando velocemente un caffè morbido e intenso, e sono molto apprezzate dai viaggiatori perché facili da pulire. Le macchine da caffè da viaggio di tipo espresso producono un caffè più intenso, spesso richiedono una miscela più fine e un impegno maggiore, ma soddisfano chi preferisce il caffè forte.
Al momento della scelta, valuta anche quanto ingombro vuoi o puoi portare con te, quanto velocemente vuoi che il caffè sia pronto e quale aroma preferisci.
Dimensioni e facilità di trasporto
Le dimensioni e la facilità di trasporto sono determinanti nella scelta di una macchina del caffè da viaggio, soprattutto se si viaggia con poca roba o se si vuole preparare il caffè durante il viaggio stesso. I modelli più compatti e leggeri sono ideali per essere riposti in uno zaino, nel bagaglio a mano o nel vano portaoggetti dell’auto. Per una maggiore praticità, è bene scegliere modelli che pesino meno di mezzo chilo e che non siano più grandi di una comune bottiglia d’acqua.
Alcune macchine del caffè da viaggio contengono nello stesso dispositivo tutti i componenti, come la tazza, il filtro e il misurino, così si risparmia spazio e non serve altro. In alcuni modelli, addirittura, il coperchio è impermeabile e può essere utilizzato anche come tazza da viaggio, così puoi preparare il caffè e berlo nello stesso recipiente.
Chi si trova frequentemente a viaggiare, in campeggio o in aereo, dovrebbe preferire dei modelli realizzati con materiali resistenti come la plastica senza BPA o l’acciaio inossidabile, evitando il vetro e i modelli troppo voluminosi, a meno che non si abbia molto spazio a disposizione e si voglia ricreare un ambiente simile a quello di casa.
Resistenza e materiali
La resistenza è fondamentale per una macchina da caffè da viaggio, soprattutto per chi la terrà in valigia, la userà all’aperto o preparerà caffè quotidianamente. È dal materiale che dipende direttamente la capacità della macchina di reggere condizioni difficili e un uso frequente.
L’acciaio inossidabile è la scelta migliore in termini di durata, in quanto resiste agli urti, mantiene bene il calore e spesso è rivestito da un ulteriore strato isolante, e si rivela la scelta ideale per un campeggio, per gli spostamenti quotidiani e per tutti quegli ambienti in cui la resistenza agli urti è fondamentale. Un altro materiale di uso comune è la plastica priva di BPA, perché leggera, economica e, in genere, abbastanza resistente per gli spostamenti quotidiani. È opportuno scegliere plastiche di alta qualità che non si rompano né si deformino con il calore.
I componenti in silicone sono presenti spesso nei modelli pieghevoli perché assicurano grande facilità di trasporto ed elasticità, ma possono consumarsi più rapidamente nel corso del tempo. Il vetro è meno utilizzato nei modelli da viaggio perché è più fragile, ma lo si può trovare nei modelli ibridi ed è preferibile per chi privilegia il gusto rispetto alla facilità di trasporto.
Scegli una macchina da caffè con guarnizioni robuste, componenti ben saldi e pochi punti deboli, ossia una struttura resistente ad un uso frequente, urti e situazioni varie, a prescindere dalla destinazione d’uso.
Funzionalità monoblocco
Le macchine da caffè da viaggio monoblocco hanno vari componenti per l’erogazione in un unico dispositivo, quindi sono comodissime ed estremamente facili da portare in giro. In genere, sono dotate di un filtro integrato, di un contenitore per l’erogazione e di una tazza, e a volte persino di un vano per conservare i fondi di caffè, per evitare di dover portare con sé altri accessori come filtri, bollitori o tazze.
Questo tipo di design è molto utile per chi viaggia spesso, va in campeggio o prende l’aereo, quando lo spazio è limitato e bisogna pulire in fretta. Molti modelli consentono di preparare il caffè direttamente nella tazza da cui verrà bevuto, in modo pratico e pulito, mentre altri hanno coperchi isolanti e impermeabili in cui versare il caffè subito dopo averlo preparato.
Se si sta pensando di optare per un sistema monoblocco, è bene verificare la solidità delle giunzioni, la riutilizzabilità o meno del filtro e la facilità di pulizia dopo l’uso.
Compatibilità con le fonti di calore
La maggior parte delle macchine da caffè da viaggio non dispone di un sistema di riscaldamento autonomo, quindi è importante pensare a come si farà bollire l’acqua, soprattutto se si prepara il caffè all’aperto o comunque non in una cucina. Alcune macchine sono progettate per essere utilizzate direttamente sui fornelli, anche da campo, mentre altre richiedono la presenza di un bollitore o di una fonte di acqua calda.
Se sei in campeggio o ti trovi lontano da una rete elettrica, cerca modelli compatibili con fornelli portatili, solitamente in acciaio inossidabile o comunque resistenti al calore, ed evita i modelli in plastica perché potrebbero sciogliersi o deformarsi. Alcuni modelli interamente in metallo consentono anche di scaldare l’acqua e preparare il caffè nello stesso recipiente, riducendo così il numero di oggetti da trasportare.
Se si prevede di usare la macchinetta in una camera d’albergo, in ufficio o in aereo, è meglio optare per bollitori elettrici compatti o modelli che funzionano bene con l’acqua bollita delle macchine da caffè o dei thermos. La cosa più importante è che il bollitore sia compatibile con la fonte di calore che verrà utilizzata.
Pulizia e riutilizzo
Quando ci si trova in viaggio, la pulizia è fondamentale, e deve essere facile e veloce. Le macchine da caffè da viaggio con meno componenti e con superfici lisce e antiaderenti sono più facili da sciacquare nel lavandino o da pulire con un panno. Vanno evitati i modelli con interstizi difficili da raggiungere o che trattengono i fondi, soprattutto quando non si può usare l’acqua corrente.
I filtri riutilizzabili, spesso fatti di acciaio inossidabile o a maglie, minimizzano la produzione di rifiuti ed eliminano la necessità di portarsi dietro i filtri di carta, ma vanno sciacquati ad ogni utilizzo. Alcuni apparecchi prevedono l’uso di filtri usa e getta, che possono semplificare la pulizia ma aumentano il peso del bagaglio e i costi totali.
Chi viaggia con poca roba o in luoghi remoti dovrebbe scegliere macchine da caffè per la cui pulizia basta un risciacquo veloce, senza detergenti né attrezzi per essere smontate. I modelli monoblocco con filtri e tazze integrati spesso sono più facili da pulire e riducono al minimo gli sprechi.
Tipi di macchine da caffè da viaggio: scegli in base all’uso che ne vuoi fare
La scelta della macchina da caffè da viaggio giusta dipende dal livello di praticità e di libertà di gestione desiderato.
AeroPress e AeroPress Go
Destinatari: avventurieri e appassionati di caffè sempre in movimento
Pro: preparazione veloce e intensa, caffè espresso, molto compatte
Contro: richiedono un bollitore separato
Perfette per quei viaggiatori che vogliono coniugare potenza e versatilità in un unico dispositivo portatile.
Macchine alla francese
Destinatari: pendolari e campeggiatori
Pro: un’unica tazza in cui preparare e bere il caffè, non servono filtri aggiuntivi
Contro: più scarti, maggiore ingombro
Una soluzione valida e completa per chi ama il caffè forte e corposo anche fuori casa.
Set da viaggio con filtro
Destinatari: viaggiatori leggeri zaino in spalla
Pro: leggeri e compatti, caffè pulito e ricco
Contro: servono una tazza o una caraffa separata
Ideali per campeggiatori o viaggiatori in solitaria che voglio un caffè con filtro ricco di aroma senza particolare ingombro.
Macchine da caffè da viaggio a riscaldamento autonomo
Destinatari: chi lavora da remoto o vive in camper
Pro: si riscaldano a batteria o ad alimentazione elettrica
Contro: più costose, più lente, vanno ricaricate
La soluzione migliore per preparare il caffè ovunque, anche per chi non dispone di acqua calda.
Macchine da caffè pieghevoli in silicone
Destinatari: escursionisti, viaggiatori zaino in spalla o kit di emergenza
Pro: ingombro minimo, resistenti, facili da pulire
Contro: possono non essere isolate e peccare di stabilità
Ottima alternativa di riserva o soluzione molto leggera per chi ha grossi problemi di spazio.
Funzionalità avanzate da tenere in considerazione
- Tazza o recipiente integrato: prepara e bevi dal medesimo contenitore, riducendo così al minimo l’attrezzatura necessaria.
- Isolamento sottovuoto: mantiene la temperatura per ore, l’ideale per viaggi in auto o in aereo.
- Filtri metallici riutilizzabili: ecologici e pratici, senza carta.
- Astuccio da viaggio o borsa per il trasporto: tiene insieme e al sicuro i componenti.
- Misurini interni: consentono di valutare approssimativamente le proporzioni senza bilancia.
- Coperchio con beccuccio o a chiusura ermetica: evita fuoriuscite e mantiene pulita la borsa.
- Riscaldamento con USB o a batteria: alcuni modelli possono riscaldare l’acqua o mantenere una temperatura prestabilita.
- Funzioni versatili: alcune caffettiere da viaggio possono anche preparare il caffè freddo o il tè.
Cosa aspettarsi in base al budget
Le macchine da caffè da viaggio hanno prezzi molto vari e, a seconda della fascia, presentano gradi diversi di praticità, di resistenza e di rendimento.
- Meno di 25 euro: i modelli più semplici sono solitamente compatti, leggeri e realizzati in plastica o silicone. Trattasi in genere di semplici coni per un filtro o con modulo di preparazione alla francese. Sono più che altro destinati ad un uso saltuario o d’emergenza, e potrebbero essere non ben isolati, oltre a non durare a lungo.
- 25-50 euro: i modelli di fascia media sono spesso migliori in termini di qualità di produzione, impiegano filtri riutilizzabili e hanno un design più curato, con tazze integrate, una migliore impermeabilità e sono più facili da pulire. In questa fascia di prezzo si trovano anche dispositivi simili all’AeroPress e presse compatte. Questi apparecchi sono particolarmente indicati per chi viaggia spesso e vuole buone prestazioni senza troppo ingombro.
- Da 50 euro in su: i modelli migliori in questa fascia di prezzo sono generalmente in acciaio inossidabile, con isolamento sottovuoto e funzionalità complete. Alcuni di essi consentono di preparare il caffè secondo metodi diversi o sono dotati di accessori integrati come astucci per il trasporto e/o macinini. Sono ideali per un uso quotidiano o per viaggi in cui affidabilità e versatilità sono fondamentali.
Qual è la macchina da caffè da viaggio più adatta alle tue abitudini?
Quasi tutti gli acquirenti ricadono in una di queste categorie. E tu?
- Viaggi in aereo ogni settimana? Scegli una pressa o un AeroPress Go con recipiente integrato per preparare il caffè più velocemente in viaggio.
- Ti appresti ad andare in montagna? Scegli dei coni pieghevoli o dei modelli alla francese ben resistenti, che possano essere messi facilmente nello zaino e che resistano agli urti.
- Prepari il caffè da solo? Trova un modello piccolo, da viaggio, da 350-400 ml, che abbia anche una tazza ma privo di componenti aggiuntivi separati.
- Starai in un luogo senza rete elettrica? Cerca macchine da caffè autoriscaldanti o compatibili con USB per cui non servono né fornelli né prese.
- Fai il pendolare ogni giorno? Prendi in considerazione un thermos dotato di coperchio con beccuccio e facile da usare con una sola mano.
Una macchina da caffè da viaggio è la scelta giusta per te?
Una macchina del caffè da viaggio è un’ottima scelta per chi ama prepararsi un caffè fuori dalla comodità della propria cucina. Tragitto casa-lavoro, campeggio, hotel, lavoro da remoto: queste sono solo alcune delle situazioni in cui disporre di un efficace sistema di preparazione del caffè può migliorare la giornata. Se ti sposti spesso e non riesci a iniziare la giornata senza una buona tazzina di caffè, allora una caffettiera da viaggio è indispensabile.