Bevi caffè tutti i giorni o solo occasionalmente? Che tu preferisca il caffè filtrato, quello americano o l’espresso, scegliere la macchina da caffè giusta richiede più attenzione di quanto si possa immaginare. Con innumerevoli modelli e caratteristiche disponibili sul mercato, è importante trovare quello che più si adatta alle tue preferenze riguardo la preparazione, allo spazio sul piano cucina, al tempo a disposizione e al budget.
Ho creato questa guida completa all’acquisto per aiutarti a fare chiarezza e scegliere con sicurezza. Ho valutato le macchine da caffè in base alle specifiche tecniche, alle prestazioni, alla durata, alla facilità d’uso e alla qualità del gusto, così da poter scegliere molto più che semplici prodotti popolari.
Tipi di macchine da caffè più diffusi (e quando sceglierli)
Consiglio veloce: immagina la tua mattinata più frenetica, la macchina da caffè che ti sembra più realistico usare in quel momento è probabilmente quella che userai davvero ogni giorno.
Macchine per caffè americano (con filtro)
Le macchine da caffè con filtro sono la scelta preferita da molte famiglie. Sono perfette per preparare più tazze di caffè contemporaneamente, oltre a essere semplici, affidabili e spesso economiche.
Se la tua routine mattutina prevede una caraffa pronta per tutta la famiglia (o anche solo diverse tazze per te stesso!), è un’ottima scelta. Tuttavia, offrono un controllo limitato su variabili come la temperatura dell’acqua o il tempo di infusione, quindi potrebbero non soddisfare gli appassionati del caffè espresso. Se vuoi saperne di più sulle macchine per caffè con filtro, leggi la mia guida dettagliata.
Macchine con capsule monodose (es. Keurig, Nespresso)
Se la comodità regna sovrana a casa tua, le macchine per caffè a capsule monodose fanno al caso tuo: ti basta inserire una capsula, premere un pulsante e avrai il tuo caffè in pochi secondi. Sono ottime per chi vive da solo, per gli uffici o se vuoi provare gusti diversi senza dover smanettare con una macchina.
Tieni presente, però, che il costo per tazza è più elevato nel tempo, e l’impatto ambientale delle capsule usa e getta è da tenere in considerazione, a meno che tu non scelga opzioni riciclabili o riutilizzabili. Se sei curioso e vuoi saperne di più sulle macchine da caffè con capsule, qui trovi una guida dettagliata.
Macchine per espresso
Una macchina per espresso ti permette di preparare bevande da bar come cappuccino, latte macchiato e tazzine di caffè espresso. Offrono un controllo maggiore sull’estrazione del sapore, sulla macinatura e sulla schiumatura del latte. Ne esistono versioni manuali, semiautomatiche e completamente automatiche, ma tutte richiedono una curva di apprendimento più ripida, un costo maggiore e una manutenzione più frequente. Se sei un amante dell’espresso e vuoi saperne di più leggi questa guida.
Macchine con macinatura e infusione automatica
Queste macchine completamente automatiche combinano macinatura e infusione in un unico dispositivo, permettendoti di preparare un caffè autentico con il minimo sforzo. Sono perfette per chi vuole un caffè da bar senza dover imparare tecniche complesse.
Molte includono impostazioni programmabili e funzioni di pulizia automatica, anche se possono avere un prezzo più elevato e richiedere più spazio sul piano della cucina. Se vuoi approfondire qui trovi una guida completa all’acquisto.
Caffettiera francese / Metodo manuale
I metodi manuali come la French Press sono ideali se ti piace preparare il caffè a mano. La caffettiera francese offre un sapore ricco e corposo e non richiedendo la corrente elettrica, è perfetta per viaggi, il campeggio o i weekend tranquilli.
Anche se è economica e portatile, richiede più impegno manuale e non è ideale per le mattine frenetiche. Scopri di più su questi metodi e su come scegliere quella giusta qui.
Macchina per caffè freddo
Il caffè freddo è apprezzato per il suo profilo morbido e a bassa acidità. I produttori mettono in infusione una miscela di caffè macinato grossolanamente in acqua fredda per 12-24 ore, ottenendo così una bevanda molto concentrata. Il sapore è ineguagliabile, il tempo di attesa e la natura monouso lo rendono meno versatile. Se sei curioso di sapere qualcosa in più sulle macchine per caffè freddo, dai un’occhiata alla mia guida completa e dettagliata qui.
Caffettiera con filtro
La preparazione con caffettiera a filtro è molto apprezzata dagli amanti del caffè. Grazie al controllo completo del flusso dell’acqua, della temperatura e del tempo di infusione, questo metodo permette di esaltare le note gustative più delicate e gli aromi più complessi.
È anche economico, compatto e non consuma elettricità, ma richiede tempo, pazienza e tecnica. Come la caffettiera francese, non è l’ideale per le mattine frenetiche. Ho redatto una guida dettagliata su come scegliere e acquistare la caffettiera con filtro più adatta alle tue esigenze qui, quindi clicca qui se sei interessato.
Macchina da caffè da viaggio
Se sei sempre in movimento, le macchine da caffè da viaggio sono una soluzione compatta e che non richiede elettricità. Questo le rende perfette per il campeggio e gli spostamenti quotidiani, poiché sono anche resistenti, leggere e spesso dotate di tazze integrate. Preparano quantità minori e serve il caffè già macinato.
Ti interessano le caffettiere da viaggio? Ecco una guida complete su come scegliere la migliore per te qui.
Percolatore
I percolatori permettono di preparare un caffè forte e corposo, quindi sono perfette per grandi riunioni, campeggiatori o amanti del caffè senza fronzoli. Ma attenzione: se non usi la tecnica giusta berrai un caffè amaro, anche perché non hanno la precisione necessaria per le miscele speciali. Se sei un fan delle caffettiere portatili, dai un’occhiata alla mia guida dettagliata qui.
Come acquistare una macchina da caffè: guida completa
Indipendentemente dal tipo di macchina da caffè che scegli, alcune caratteristiche fanno davvero la differenza nell’uso quotidiano. Ecco le più importanti.
Temperatura e consistenza
La temperatura è un fattore sottovalutato ma essenziale per ottenere un ottimo risultato. Idealmente, l’acqua deve avere una temperatura compresa tra i 90 °C e i 96 °C durante la preparazione. Se la temperatura è troppo bassa, inferiore a circa 90 °C, il caffè risulterà sottoposto a un’estrazione insufficiente e avrà un sapore debole o piatto. Se invece è troppo alta, superiore a circa 96 °C, otterrai un caffè estratto in modo eccessivo, dal sapore amaro e aspro.
Altrettanto importante quanto raggiungere la giusta temperatura è la capacità della macchina di mantenerla costante durante l’intero processo di preparazione. Anche piccole variazioni di temperatura possono causare un’estrazione non uniforme, cambiando il gusto da una tazza all’altra. Le macchine di fascia bassa spesso hanno difficoltà in questo senso, mentre i modelli di qualità superiore dispongono di sistemi di riscaldamento migliori che mantengono la temperatura in modo più preciso.
Macchina da caffè americano
Quando scegli una macchina per caffè americano, controlla se è indicata la temperatura di erogazione. Le macchine certificate dalla Specialty Coffee Association (SCA) sono una scelta sicura: sono state testate per garantire una preparazione entro il giusto intervallo di temperatura e tempo. Inoltre, cerca modelli con sistemi di riscaldamento a blocco termico o in rame. Questi riscaldano l’acqua in modo efficiente e mantengono la temperatura costante meglio dei semplici scaldacqua a serpentina presenti nelle macchine più economiche.
Una caraffa termica è un bel vantaggio perché mantiene il caffè caldo senza bisogno di una piastra riscaldante, che con il tempo può bruciare il caffè.
Macchina per caffè espresso
Per l’espresso, la stabilità della temperatura è ancora più importante. Le migliori macchine utilizzano un regolatore PID, che regola digitalmente la temperatura dell’acqua e la mantiene entro un intervallo ristretto, solitamente entro uno o due gradi. Ciò significa che ogni caffè preparato avrà un gusto sempre costante.
Le macchine con doppia caldaia sono particolarmente indicate perché una caldaia gestisce l’erogazione del caffè e l’altra il latte, quindi nessuno dei due processi interferisce con la temperatura dell’altro. Alcune macchine utilizzano sistemi di scambio termico che gestiscono entrambe le funzioni da un’unica caldaia, ma questi richiedono solitamente maggiore attenzione e un “controllo della temperatura” per ottenere il risultato desiderato.
Macchine da caffè con cialde
Le macchine da caffè con cialde spesso non forniscono informazioni dettagliate sulla temperatura, quindi può essere più difficile capire utilizzarle. Il modo migliore per valutarle è attraverso le recensioni degli utenti. Se molte persone dicono che il loro caffè è tiepido o privo di sapore, è un segnale d’allarme. Alcune macchine con cialde consentono di regolare l’intensità dell’erogazione, che può influire indirettamente sulla temperatura di erogazione e sull’intensità del caffè.
Tempo di infusione e pre-infusione
Una preparazione più lenta non è necessariamente un male: infatti, affrettare il processo può spesso portare a un caffè debole e deludente. La chiave è trovare il giusto equilibrio.
Per le macchine da caffè con filtro, il tempo di infusione ideale per una teiera piena è solitamente compreso tra 4 e 8 minuti. Se la tua macchina eroga il caffè molto più velocemente, potrebbe non estrarre abbastanza aroma dai fondi, restituendo un caffè leggero e acquoso. D’altro canto, Una miscelazione troppo lenta può talvolta causare un’estrazione eccessiva, con conseguente sapore amaro.
Quando si tratta di espresso, il tempo di estrazione è molto più breve ma altrettanto importante. Un buon espresso richiede in genere dai 25 ai 30 secondi. Se l’erogazione è significativamente più veloce o più lenta di così, spesso significa che c’è un problema con la macinatura, con il modo in cui il caffè viene pressato o con la pressione e la temperatura della macchina. Capire il giusto tempo di erogazione è essenziale per un espresso ricco ed equilibrato.
Pre-infusione: cos’è e perché è importante
Alcune macchine includono una fase di pre-infusione, il che significa che iniziano il processo di erogazione bagnando delicatamente i fondi di caffè con una piccola quantità d’acqua prima che entri in funzione la pressione completa o il volume d’acqua. Questo processo permette ai gas intrappolati, principalmente anidride carbonica, di fuoriuscire, rendendo l’estrazione più uniforme. Quando il caffè è ben saturo, l’acqua scorre in modo più uniforme attraverso i fondi, evitando la formazione di canali o punti secchi.
Se una macchina offre la pre-infusione, è generalmente segno di un migliore controllo della preparazione e attenzione ai dettagli. È particolarmente comune nelle macchine per caffè espresso di fascia alta e in alcune macchine per caffè americano avanzate.
Macchine per caffè americano
Cerca di ottenere un tempo di infusione compreso tra 4 e 8 minuti per una caffettiera piena. Alcune macchine con filtro offrono un’impostazione che imita la pre-infusione bagnando i fondi prima che inizi la preparazione completa. Questo può migliorare l’estrazione e il sapore, specialmente con chicchi appena tostati.
Macchinetta per caffè espresso
Cerca macchine con un’impostazione dedicata alla pre-infusione che consente di controllare per quanto tempo e con quanta delicatezza il caffè macinato viene lasciato in infusione prima che venga applicata la pressione massima. Inoltre, è bene calcolare un tempo costante (circa 25-30 secondi), per questi motivi sono preferibili macchine dotate di controlli precisi della pressione e della temperatura.
Pressione dell’acqua (solo espresso)
Le macchine per caffè espresso richiedono una pressione di circa 9 bar per estrarre correttamente. Non farti ingannare dal marketing che vanta “15 bar” o più: non si tratta della pressione massima, ma della costanza. Ciò che conta è che la macchina sia in grado di raggiungere e mantenere la giusta pressione durante l’erogazione.
- Le macchine semiautomatiche regolano la pressione tramite una valvola di sovrapressione (OPV). Cerca una valvola preimpostata in fabbrica a circa 9 bar o regolabile dall’utente.
- Le macchine a leva si basano sulla pressione esercitata dall’utente. Sono piacevoli al tatto e belle da vedere, ma sei tu a decidere la pressione da esercitare.
- Le macchine superautomatiche e quelle con cialde preimpostano tutto. Il gusto è costante, anche se spesso leggermente inferiore rispetto a quello di una macchina semiautomatica ben regolata.
Dimensioni e capacità della tazza
A questo punto bisognerebbe chiedersi: di solito preparo una tazza alla volta o una caffettiera intera? Nel primo caso, potrebbero andare bene le macchine monodose o da espresso. Nel secondo caso, scegli modelli con filtro con una caraffa da 10-12 tazze.
Vale la pena prendere in considerazione le caraffe termiche: mantengono il caffè caldo senza bruciarlo come farebbe una piastra elettrica.
Qualità costruttiva
I materiali sono importanti. L’acciaio inossidabile è solitamente sinonimo di qualità: resiste ai danni causati dal calore e dura più a lungo. Le macchine con molte parti in plastica possono sembrare economiche e potrebbero non durare a lungo. Se la macchina sembra leggerissima, è probabile che siano stati fatti dei tagli sul telaio o sulla caldaia. Più pesante spesso significa più robusto.
Valuta anche le parti rimovibili. Il serbatoio dell’acqua rimovibile e il cestello filtrante ne facilitano la pulizia.
Facilità d’uso
Sei il tipo di persona che vuole svegliarsi, premere un pulsante e avere tutto pronto? Allora non comprare una macchina con cinque manopole e una lancia vapore.
Ma se ti piace il processo, un po’ di complessità può essere divertente. Assicurati solo che i comandi siano intuitivi: alcune macchine nascondono le impostazioni nei menù o nelle app.
Pulizia e manutenzione
Questa è la parte a cui nessuno vuole pensare, ma fidati, più una macchina è facile da pulire, più è probabile che la utilizzerai regolarmente.
Scegli macchine con cicli di autopulizia o avvisi che ti ricordano di decalcificarle. Le parti rimovibili sono un grande vantaggio. Le macchine da caffè con cialde sono le più semplici; le macchine per caffè espresso sono quelle che richiedono più lavoro.
Funzionalità che dipendono dalle tue preferenze personali
Tipo di macchina (con filtro, con cialde, espresso, ibrida, ecc.)
Il tipo di macchina che acquisti dipende dalle tue preferenze personali.
- Le macchine con filtro sono ideali se si preparano grandi quantità e preferiscono la preparazione tradizionale. Sono ideali per le famiglie in cui più persone bevono caffè o se ti piace sorseggiarlo durante tutta la mattinata. La maggior parte è dotata di timer programmabili, così potrai svegliarti con una caffettiera appena fatta.
- I sistemi con capsula sono la soluzione ideale per chi cerca velocità e praticità. Richiedono pochissima preparazione o pulizia e sono ideali per chi desidera preparare una sola tazza alla volta, in modo veloce. Tieni presente che, sebbene le cialde siano comode, possono risultare più costose nel tempo e generare più rifiuti, a meno che non si utilizzino opzioni riciclabili o ricaricabili.
- Le macchine per caffè espresso sono l’unico modo per ottenere un controllo e una qualità pari a quelli di un bar, ma hanno una curva di apprendimento più ripida. Si va dai modelli manuali e semiautomatici, in cui è l’utente a gestire tutto, dalla macinatura alla pressatura, ai modelli superautomatici che fanno tutto al posto tuo. Ideali se ti interessa la cremosità, l’intensità, e le bevande a base di espresso come il latte macchiato o il cappuccino.
- I modelli ibridi colmano il divario per le famiglie con più di un’esigenza. Queste macchine possono preparare sia singole tazze che intere caffettiere, oppure passare dall’espresso al filtro. Consentono di risparmiare spazio e denaro rispetto all’acquisto di due macchine, ma potrebbero offrire meno funzioni in ciascuna modalità rispetto a un modello dedicato.
Design ed estetica
Preferisci un look lucido in acciaio inossidabile o uno stile retrò? Le cucine moderne possono trarre vantaggio da elettrodomestici eleganti e dalle linee angolari, mentre gli stili vintage potrebbero abbinarsi meglio a un design colorato o curvo.
Le macchine di piccole dimensioni potrebbero essere adatte alle cucine minimal o per chi preferisce riporre la caffettiera nella credenza quando non la usa. I modelli di tendenza possono essere audaci, con design accattivanti che valorizzano il tuo piano di lavoro.
Inoltre, considera le finiture: opaca o lucida, e la facilità con cui può essere pulita. I materiali resistenti alle impronte digitali possono essere un vantaggio per le unità in acciaio inossidabile. Le parti visibili come caraffe, monta latte o porta tazze possono integrarsi o risaltare, a seconda delle tue preferenze.
Interfaccia utente (pulsanti vs touchscreen vs app intelligente)
Le interfacce analogiche sono affidabili e semplici, facili da usare e meno soggette a guasti, perfetti per gli utenti che desiderano un’esperienza “imposta e dimentica”.
I pannelli digitali sono super programmabili con comandi personalizzabili. Di solito è possibile impostare l’intensità dell’erogazione, la temperatura dell’acqua o programmare gli orari di erogazione. Alcuni modelli dispongono di funzionalità di memoria per memorizzare le impostazioni.
Le macchine intelligenti si connettono al Wi-Fi e agli assistenti vocali, aspetto che ti garantirà un’esperienza di erogazione più comoda. È possibile avviare l’erogazione dallo smartphone, ricevere avvisi quando è il momento di pulire la macchina o regolare le impostazioni da remoto. Queste funzionalità ti danno una maggiore flessibilità, ma la configurazione può essere complicata se non hai dimestichezza con la tecnologia.
Quando metti a confronto i vari modelli, controlla se i display sono retroilluminati (utile nelle cucine con scarsa illuminazione), e anche la reattività dei touchscreen e l’intuitività della navigazione nei menù.
Dimensioni e ingombro
Le macchine compatte sono ideali per una superficie di piccole dimensioni, un appartamento, o una stanza. Spesso hanno meno funzioni, ma soddisfano comunque le esigenze di base come la preparazione di caffè monodose o persino espresso.
I modelli più grandi offrono più funzioni o capacità, ma richiedono uno spazio dedicato. Assicurati di misurare lo spazio a tua disposizione, compresa l’altezza sotto il mobile, prima di scegliere un modello. Considera anche lo spazio necessario per aprire i coperchi, caricare le cialde o accedere al serbatoio dell’acqua.
Anche il peso può avere una certa importanza. Le macchine più pesanti possono essere più difficili da spostare o pulire, specialmente in spazi ristretti.
Opzioni cromatiche
Non si tratta di funzionalità, ma di tenere in considerazione il tuo spazio e la tua personalità. Le macchine da caffè sono disponibili in un’ampia gamma di colori, dal nero opaco e cromo ai rosa pastello e ai verdi retrò.
Considera il modo in cui la macchina si abbinerà agli altri elettrodomestici. Se stai acquistando un elettrodomestico che userai a lungo, scegli colori che non passano mai di moda come il nero, il bianco o l’acciaio inossidabile, che offrono maggiore flessibilità nel tempo. Se desideri un arredamento coordinato per la tua cucina, verifica che il marchio offra bollitori o tostapani abbinati.
Livello di rumore
Alcune macchine da caffè monodose ed espresso sono rumorose. Verifica le informazioni sui decibel oppure leggi le recensioni per trovarne una che specifichi un funzionamento silenzioso. Le macchine con pompe ad alta pressione, come le macchine per caffè espresso, tendono ad essere più rumorose, specialmente durante il riscaldamento iniziale e l’erogazione.
Le macchine che utilizzano cialde o filtri tendono ad essere più silenziose, anche se alcuni modelli possono emettere un ronzio o vibrare in modo evidente. Se il rumore mattutino è un problema, cerca i modelli specificatamente commercializzati come “silenziosi” o verifica se sono dotati di struttura isolante o antivibrante.
Se la macchina macina i chicchi freschi, verifica che il macinino stesso non faccia rumore. I macinacaffè a macine tendono ad essere più silenziosi rispetto a quelli a lame, specialmente se chiusi.
Tipo di serbatoio dell’acqua
I serbatoi con riempimento dall’alto, caricamento posteriore e rimovibili presentano ciascuno vantaggi e svantaggi.
Se la tua macchina è nascosta sotto un mobile, una macchina con riempimento dall’alto potrebbe risultare ingombrante, a meno che il coperchio non superi l’altezza del mobile. Le macchine con caricamento posteriore possono essere ancora più problematiche in spazi ristretti.
Un serbatoio rimovibile è più facile da pulire e riempire. Puoi portarlo al lavandino invece di portare l’acqua alla macchina. Cerca indicatori chiari del livello dell’acqua e della capacità del serbatoio che siano adatti al tuo utilizzo: i serbatoi più grandi riducono la frequenza di ricarica.
Alcune macchine offrono anche filtri per l’acqua o ti avvisano quando il serbatoio deve essere pulito, il che aiuta a migliorare il gusto e la manutenzione.
Capacità monodose vs. capacità multi-tazza
Chi beve da solo potrebbe preferire una macchina da caffè compatta per una sola tazza. Queste consentono di risparmiare tempo, ridurre gli sprechi e permettono a ciascuno di preparare la propria varietà di caffè preferita.
Le famiglie più numerose potrebbero aver bisogno di caraffe da 10-12 tazze, soprattutto se tutti bevono il caffè più o meno alla stessa ora. Alcuni modelli sono dotati di caraffe termiche che mantengono il caffè caldo senza piastra riscaldante, che con il tempo può bruciare il caffè.
Alcune macchine offrono entrambe le opzioni, il che rappresenta una buona via di mezzo per le famiglie con esigenze diverse. Questi modelli a doppio uso possono costare di più inizialmente, ma offrono flessibilità per routine diverse.
Se hai spesso ospiti a casa oppure ti piace organizzate pranzi, opta per una capacità multi-tazza. Se prepari caffè diverse volte al giorno, la monodose potrebbe essere più efficiente.
Funzioni per la schiumatura del latte
Ad alcune persone piace montare il latte manualmente per avere un maggiore controllo sul risultato finale. Le lance vapore manuali sono ideali se desideri dare consistenza al latte per realizzare decorazioni artistiche sul latte o regolare la densità della schiuma.
Altri vogliono semplicemente premere un pulsante e avere un latte macchiato. I monta latte integrati sono veloci e pratici ma potrebbero non garantire la stessa qualità della schiuma setosa. Sono perfetti per i bevitori occasionali che desiderano risultati costanti senza complicazioni.
Verifica quali tipi di latte sono compatibili con il monta latte. Il latte vaccino di solito funziona bene, ma non tutte le macchine gestiscono allo stesso modo le opzioni non casearie. Il latte di avena, mandorla o soia, tende a montare bene nella maggior parte dei dispositivi.
Alcune macchine per caffè espresso consentono di scegliere tra la modalità manuale e quella automatica, ideale se si desidera sia la praticità che il controllo.
Funzionalità intelligenti e integrazione delle app
Queste funzionalità sono ideali per gli utenti esperti di tecnologia. Le macchine intelligenti possono essere programmate dal tuo smartphone, collegate ad Alexa o Google Assistant, o persino monitorare il tuo utilizzo per suggerirti di decalcificarle o sostituire i filtri.
Alcune app ti permettono di regolare con precisione variabile l’intensità dell’infusione, la temperatura o la dimensione della tazza. Altri offrono avvisi di manutenzione e persino opzioni di riordino per capsule o filtri.
Detto questo, possono dare dei problemi di configurazione: per esempio, problemi con il Wi-Fi, bug delle app o aggiornamenti del firmware. Se sei interessato a queste funzionalità, controlla le recensioni degli utenti per verificare l’affidabilità a lungo termine.
Inoltre, valuta se l’app è integrabile con altri dispositivi smart presenti nella tua abitazione. In caso contrario, un modello programmabile più semplice potrebbe essere tutto ciò di cui hai bisogno.
Errori comuni che le persone commettono
Ecco gli errori più comuni che ho riscontrato confrontandomi con gli acquirenti:
- Acquistare una macchina troppo complessa: se non ti piace regolare la macinatura e la pressatura, non acquistare una macchina per caffè espresso manuale. Scegli qualcosa di più semplice.
- Dimenticare la qualità della macinatura: anche la macchina migliore non può correggere una macinatura scadente. Se ci tieni davvero al gusto, investi in un buon macinino o acquista una macchina con macinino a lame incorporato.
- Ignorare le dimensioni e lo spazio libero: alcune macchine sono alte e richiedono spazio aggiuntivo per aprire i coperchi o accedere ai serbatoi dell’acqua. Misura la tua cucina prima dell’acquisto.
- Sottovalutare la manutenzione: le macchine con molte parti mobili richiedono una pulizia regolare. Se non hai intenzione di farlo, procurati qualcosa di più facile da mantenere.
- Pensare che più costoso significhi caffè migliore: puoi spendere 1.000 euro per una macchina e ottenere comunque risultati mediocri se non la usi correttamente. Rifletti sulle tue abitudini e acquista di conseguenza.
Grandi marchi e per cosa sono famosi
Ecco una breve panoramica dei marchi più famosi e dei loro punti di forza:
- Breville: ottima per macchine da caffè espresso e ibride. La qualità costruttiva è elevata e il design è intelligente.
- Keurig: maestri della praticità. Funzionano con le cialde, sporcano poco, sono veloci. Non hanno il miglior sapore, ma sono imbattibili in termini di velocità.
- Nespresso: un passo avanti rispetto a Keurig in termini di bevande in stile espresso. Ottima cremosità, facile da usare, ma sei vincolato alle loro cialde.
- De’Longhi: offre un po’ di tutto, dalle macchine economiche a quelle di alta gamma. Anche le macchine per caffè espresso entry-level sono affidabili.
- Technivorm: eccellenti macchine per caffè americano con controllo preciso della temperatura. Semplici ma robuste come carri armati.
- OXO: opzioni di infusione con filtro e infusione a freddo ben progettate. Design moderno, comandi intuitivi.
- Hamilton Beach: conveniente, fa il suo dovere. Non aspettarti fronzoli.
Se sei indeciso, Breville e Technivorm sono solitamente una scelta sicura. Ma, ancora una volta, pensa a come bevi effettivamente il caffè.
Quanto dovresti spendere?
Siamo realistici: è possibile preparare un ottimo caffè con una caffettiera francese da 20 euro. Ma ecco cosa aspettarsi a ogni fascia di prezzo:
Non è necessario spendere una fortuna per acquistare qualcosa di affidabile. Basta non scegliere prodotti troppo economici per qualcosa che userai tutti i giorni.
Quale macchina da caffè dovresti acquistare?
Abbiniamo alcune abitudini comuni relative al caffè ai tipi di macchine più adatti:
- Vuoi solo qualcosa di veloce al mattino: Keurig, Nespresso, o una semplice macchinetta da caffè con timer.
- Bevi più tazze o prepari il caffè per altre persone: scegli una macchina con filtro con caraffa termica.
- Se ami l’espresso e le bevande a base di latte: acquista una macchina per caffè espresso semiautomatica con lancia vapore o una superautomatica se desideri la massima praticità.
- Desideri un gusto più pulito: prova il sistema con filtro o una macchina da caffè di alta gamma come una Technivorm.
- Bevi solo caffè freddo: macchine per caffè freddo o macchine per caffè americano con impostazioni per caffè freddo.
Consigli finali prima dell’acquisto
Una buona macchina da caffè non vale molto se non la si utilizza con le giuste aspettative e una configurazione efficace. Quindi, come sfruttare al meglio la tua macchina da caffè una volta acquistata?
- Valuta il tuo stile di vita per trovare la soluzione più adatta a te. Di solito bevi una sola tazza di caffè, mentre sei di fretta e fuori casa? Oppure prepari il caffè con calma e lo sorseggi lentamente insieme alla tua famiglia? Acquista una macchina da caffè compatibile con il tuo stile di vita, così sarai più soddisfatto nel lungo periodo.
- Non pagare per funzionalità che non ti servono. Funzionalità sofisticate come comandi intelligenti, macinacaffè integrati o monta latte sono molto allettanti. Tuttavia, valuta se sono indispensabili o superflui per la tua famiglia e le vostre abitudini di consumo del caffè.
- Misura lo spazio sul piano di lavoro e la disposizione della cucina. Le macchine da caffè variano in dimensioni, da piccoli dispositivi da banco a macchine ingombranti che occupano molto spazio. Misura prima lo spazio sul bancone e pensa a dove riempire il serbatoio dell’acqua e conservare il caffè macinato o le cialde.
- Cerca un modello facile da pulire e mantenere. Una macchina da caffè eccezionale non serve a nulla se è difficile da pulire. Cerca macchine da caffè con parti rimovibili lavabili in lavastoviglie e che ti avvisano quando è il momento di decalcificarle.
- Leggi le recensioni e controlla le classifiche. Non lasciarti ingannare dalle promesse pubblicitarie. Leggi le recensioni professionali e i commenti degli utenti per sapere esattamente cosa stai acquistando. Market.com ti permette di confrontare facilmente le caratteristiche oggettive, le valutazioni reali degli utenti e i nostri punteggi per tutti i prodotti migliori.
- Considera il costo totale, non solo il prezzo. Il prezzo iniziale è importante, ma lo sono anche i costi delle cialde da caffè, dei filtri, dei kit di pulizia e manutenzione e del consumo di elettricità. Una macchina da caffè più economica potrebbe finire per costarti di più nel lungo periodo se è inefficiente o utilizza cialde o filtri costosi.
- Anche la garanzia e l’assistenza clienti sono importanti. Le macchine da caffè sono un investimento per la tua famiglia e per la tua giornata. Dai la priorità all’acquisto di marchi che offrono garanzie solide e assistenza clienti, così sarai coperto in caso di problemi o difetti.
- Prova diversi tipi di preparazione. Se non sei sicuro di quale tipo di caffè piaccia di più a te e alla tua famiglia, l’ideale è una macchina da caffè che offra diverse opzioni. Ad esempio, macchine combinate per espresso e caffè americano, o macchine da caffè compatibili con vari tipi di cialde.