Potremmo guadagnare un compenso tramite link di affiliazione per i prodotti elencati di seguito.

Quanto costa una telecamera di sorveglianza?

Quanto costa una telecamera di sorveglianza?

Sei alla ricerca di una telecamera di sorveglianza per casa tua, ma non sai da dove cominciare o quanto ti costerà? Al giorno d’oggi, le telecamere per la sicurezza domestica sono molto diffuse e prodotte in serie, quindi il prezzo è sceso notevolmente: si va da meno di 20 euro per le telecamere di sicurezza per interni più economiche, fino a circa 400 euro per le telecamere da esterni più avanzate.

Le spese, tuttavia, potrebbero non finire qui. Ci sono anche i costi del monitoraggio e dell’archiviazione dei video, oltre ai potenziali costi di manutenzione, installazione e permessi, in alcuni casi. Vediamo di capire esattamente quanto costa acquistare una telecamera di sicurezza.


Gamma di prezzi delle telecamere di sorveglianza

Le telecamere di sicurezza hanno un costo che va da circa 20 euro fino a 400 euro. Ecco un range di prezzi tipico, in base al tipo di telecamera.

Tipo di telecamera Prezzo medio
Per interni, con spina $20-$100
Per interni, senza fili $30-$150
Per esterni, con spina $50-$200
Per esterni, senza fili 80-$400

Le telecamere più economiche sono quelle da interni e con spina, perché non sono resistenti alle intemperie. Quelle più costose, invece, sono quelle wireless da esterni, perché sono resistenti alle intemperie e possono essere dotate di illuminazione aggiuntiva, come un faretto.

Ecco alcuni fattori che potrebbero fare lievitare il costo delle telecamere:

  • Qualità video più elevata, come il 4K;
  • Protezione dagli agenti atmosferici;
  • Campo visivo più ampio;
  • Integrazione con Alexa e l’Assistente Google;
  • Funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, come il rilevamento delle persone.

Detto questo, oggi la maggior parte delle telecamere è dotata di funzioni standard come la visione notturna a infrarossi e l’audio bidirezionale. Se ti basta un video HD a 1080p o 720p, puoi risparmiare qualcosina, ma se preferisci il 4K, cioè la qualità più alta disponibile, dovrai pagare un po’ di più.

  • Per la maggior parte delle famiglie sono sufficienti una o due telecamere da esterno e una o due telecamere da interno al primo piano della casa. Non è necessario avere una telecamera in ogni stanza, come ad esempio il bagno o la camera da letto, e le telecamere esterne devono essere posizionate solo in prossimità degli ingressi.
  • Se vivi in un appartamento, probabilmente sono sufficienti una o due telecamere per interni: una all’ingresso e una nel corridoio principale.
  • Le case più grandi, con più ingressi, possono necessitare di un sistema di sicurezza con cinque o sei telecamere in totale.

Costi di installazione

I costi di installazione possono variare; con l’installazione fai-da-te non pagherai nulla, chiamando un tecnico spenderai circa 100 euro. Se è possibile, ti consiglio di installare da solo la telecamera di sicurezza per risparmiare un po’.

La maggior parte delle telecamere si installa facilmente, soprattutto se si tratta della tipologia con filo; le aziende produttrici di solito ti forniscono tutte le istruzioni necessarie. Tuttavia, se opti per un’installazione professionale, il costo può variare in base al numero di telecamere. Per alcune aziende, invece, il costo è forfettario.

Costi di manutenzione

Le telecamere di sicurezza non comportano molti costi di manutenzione. Se sono wireless, non consumano elettricità, ma non si può dire lo stesso per le telecamere con presa di corrente che restano sempre accese. La differenza per ciò che riguarda la bolletta della luce dovrebbe essere abbastanza trascurabile, circa 5-10 euro al mese, in base alla mia esperienza personale.

Il vero costo, come si vedrà più avanti, deriva dai piani di monitoraggio. Cioè, se si sceglie di fare qualcosa di più rispetto all’automonitoraggio.

Costi di monitoraggio

Alcune aziende consentono di monitorare le proprie telecamere gratuitamente. Tuttavia, se desideri un monitoraggio professionale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un team di persone in grado di rispondere agli avvisi e chiamare i servizi di emergenza, nonché l’archiviazione dei filmati, i costi mensili variano da circa 3 a 25 euro al mese o più. Alcune aziende integrano il monitoraggio e l’archiviazione in un unico piano, mentre con altre dovrai pagare per questi servizi separatamente.

Potenziali costi nascosti

È improbabile, ma in alcune località potresti dover sostenere costi che non ti aspettavi: cavi, estensori Wi-Fi e tasse di autorizzazione. Verifica con l’ufficio locale competente se è necessario un permesso per installare le telecamere di sicurezza. In base alla mia esperienza, i costi si limitano alla telecamera stessa e alle spese di monitoraggio/archiviazione.

Cosa incide sul costo delle telecamere di sorveglianza?

Sono molti i fattori che incidono sul costo delle telecamere di sorveglianza, tra cui:

  • Qualità video: le videocamere più costose sono in grado di effettuare riprese in 4K, ma è possibile risparmiare scegliendo una videocamera con riprese in HD a 1080p o 720p. Saranno comunque chiare, ma non così cristalline come quelle ottenute con il 4K.
  • Durata: le telecamere da esterno costano di più di quelle da interno; quelle più costose sono completamente impermeabili e resistenti alla polvere.
  • Audio: al giorno d’oggi, la maggior parte delle telecamere è dotata di audio bidirezionale, ovvero di un altoparlante e di un microfono che consentono di parlare con la persona dall’altra parte della telecamera. Per risparmiare, tuttavia, è possibile scegliere una telecamera dotata solo di altoparlante o priva di audio.
  • Visione notturna: le telecamere con visione notturna a infrarossi possono costare di più di quelle con visione notturna a colori, cioè con una luce intensa.
  • Assistente vocale: le telecamere che si integrano con gli assistenti vocali come Siri, Alexa e l’Assistente Google costano di più rispetto a quelle che non dispongono di integrazioni intelligenti per la casa.
  • Funzionalità basate su intelligenza artificiale: le telecamere più costose sono dotate di rilevamento delle persone, ovvero sono in grado di distinguere tra una persona, un animale e altri oggetti in movimento. Ciò significa che sarai avvisato se la telecamera dovesse rilevare una persona e non un movimento, anche se le telecamere con questa tecnologia costano di più.
  • Con o senza fili: le telecamere wireless possono costare di più, in quanto è necessario pagare la batteria. Ma tieni presente che le telecamere con cavo costano di più in termini di costi di elettricità, a seconda del numero di telecamere che hai.

Quali caratteristiche attenzionare prima di acquistare una telecamera di sorveglianza

Una volta calcolato il budget, è il momento di decidere quali caratteristiche privilegiare. Sebbene esistano molte opzioni con un’ampia varietà di prezzi, non tutte le caratteristiche sono necessarie per la persona media.

Ad esempio, non è necessario avere un video in 4K, anche se può sembrare il migliore. Basta che si riesca a capire chiaramente cosa sta succedendo; l’HD a 1080p sarà sufficiente.

Consiglio l’audio bidirezionale e la visione notturna a infrarossi, in modo da poter parlare con chi è ripreso dalla telecamera e vederlo chiaramente di notte, senza che se ne accorga a causa di una luce bianca intensa.

Inoltre, se hai una casa intelligente con prodotti IoT (Internet of Things) come luci intelligenti, serrature o controller che regolano l’apertura di garage, dovrai trovare una telecamera che si integri con questo ecosistema. Ma se non dipendi dagli assistenti vocali, evita le integrazioni per la casa intelligente.

Infine, ti consiglio di acquistare una telecamera con rilevamento delle persone, in quanto riduce le notifiche inutili e invia solo quelle più significative: non dovrai controllare il cellulare ogni volta che c’è un movimento di qualsiasi tipo.

Il rilevamento delle persone potrebbe anche farti risparmiare sul monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo che tu possa controllare le telecamere da solo. Naturalmente, se la sicurezza è la priorità, il monitoraggio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 è un’opzione valida, oltre all’archiviazione video per utilizzare i filmati come prova in un caso giudiziario, se necessario.

Domande frequenti

Quanto costa una telecamera di sorveglianza a 360 gradi

Il costo di una telecamera di sorveglianza a 360 gradi può andare da circa 40 euro fino a 989 euro. È possibile risparmiare acquistando una telecamera dome da una grande azienda piuttosto che da rivenditori più piccoli.

Le telecamere di sicurezza registrano sempre

Le telecamere di sicurezza possono registrare in ogni momento, ma non tutte. Verifica che l’azienda produttrice offra la registrazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Le telecamere di sorveglianza funzionano anche senza Internet

Esistono telecamere di sicurezza che funzionano anche senza internet. Tuttavia, non sarai in grado di vedere cosa succede a casa tua usando un’app per smartphone, quindi al giorno d’oggi la maggior parte delle telecamere è connessa al WiFi.

Una telecamera di sorveglianza può essere installata da un elettricista

Anche se un elettricista può installare una telecamera di sorveglianza, in genere non è necessario, in quanto la maggior parte delle telecamere può essere installata facilmente da soli. Tuttavia, è consigliabile rivolgersi a un elettricista per le telecamere collegate alla casa.

È meglio una telecamera di sorveglianza con o senza fili

Le telecamere di sorveglianza con o senza fili presentano entrambe vantaggi e svantaggi. Sebbene per le telecamere con cavo non sia necessario preoccuparsi per la carica o il cambio di batteria, queste si spengono in caso di interruzione dell’alimentazione. Le telecamere wireless rimangono accese durante i blackout, ma alla fine richiedono il cambio o la ricarica della batteria; inoltre, sono più facili da rubare rispetto alle telecamere con cavo.

Quanto costa installare due telecamere di sorveglianza

Molte aziende propongono l’installazione fai-da-te, quindi l’installazione di due telecamere di sorveglianza potrebbe anche non costare nulla. Tuttavia, se si desidera pagare per un’installazione professionale, il costo potrebbe essere di circa 100 euro.