Potremmo guadagnare un compenso tramite link di affiliazione per i prodotti elencati di seguito.

Quale scheda SD utilizzare con le telecamere di sorveglianza?

Quale scheda SD utilizzare con le telecamere di sorveglianza?

La scheda microSD del tuo sistema di sorveglianza è importante quanto la telecamera stessa. La mia formazione ingegneristica e l’esperienza maturata con i miei sistemi di sicurezza Ring e Ubiquiti mi hanno insegnato a distinguere le schede affidabili da quelle che si danneggiano troppo presto.

In questa guida ho scelto di ridurre il gergo tecnico e concentrarmi su ciò che conta davvero quando si sceglie il sistema di archiviazione per le telecamere di sicurezza. Imparerai a capire esattamente cosa cercare nelle schede di memoria che possono gestire le esigenze di una registrazione di sorveglianza continua.


Conoscere le specifiche delle schede MicroSD

Al momento di scegliere le schede microSD per le telecamere di sorveglianza, la maggior parte degli acquirenti si concentra solo sulla capacità di memorizzazione. Tuttavia, ci sono molte altre specifiche che hanno un impatto diretto sull’affidabilità:

  • Classe di velocità (C10, U1, U3, V30): velocità minima di scrittura. Le schede U3 e V30 mantengono 30 MB/s, sufficienti per i video 4K senza perdita di fotogrammi.
  • Capacità (GB/TB): determina i giorni di riprese prima della sovrascrittura. Una scheda da 64 GB contiene 2-3 giorni di filmati a 1080p; una scheda da 256 GB contiene 8-10 giorni con una qualità simile.
  • Tipo di formato (microSD, HC, XC): HC ha un massimo di 32 GB. XC va da 64 GB a 2 TB. Alcune vecchie fotocamere non accettano le schede SDXC.
  • Cicli di lettura/scrittura: ecco come si misura la durata di una SD. Le schede di consumo durano per un tempo che comprende da 500 a 3.000 cicli; quelle per la sorveglianza gestiscono più di 20.000 cicli: ecco la differenza tra sostituire delle schede ogni trimestre e farlo ogni paio d’anni.
  • Intervallo di temperatura operativa: le schede standard funzionano tra 0°C e 70°C. Le telecamere per esterni necessitano di schede industriali con temperature da -25°C a 85°C per evitare la compromissione dei dati in condizioni climatiche estreme.
  • Valutazione A (A1, A2): valutazione delle prestazioni di lettura/scrittura casuale. Utile per i cellulari, ma irrilevante per le telecamere che registrano flussi video sequenziali.

Questi simboli appaiono sulla scheda e sulla confezione. L’acquisto di schede non compatibili è la causa della maggior parte dei problemi di registrazione osservati nelle installazioni di sicurezza.

Formati di compressione video e il relativo impatto sull’archiviazione

I formati di compressione influenzano notevolmente la quantità di filmati che possono essere memorizzati sulla scheda microSD. Grazie al mio sistema Ring, ho capito come cambiare le impostazioni per aumentare la capacità di memorizzazione:

H.264 (AVC)

Il vecchio standard domina ancora la maggior parte delle telecamere di sorveglianza, soprattutto i modelli sotto i 100 euro. Le riprese a 1080p a 30fps con H.264 consumano circa 60GB al giorno per telecamera. Una scheda da 128 GB si riempie in poco più di due giorni.

H.265 (HEVC)

Questo nuovo formato riduce quasi della metà le dimensioni dei file mantenendo una qualità d’immagine simile. Passando da H.264 a H.265, la stessa scheda da 128 GB può arrivare a contenere 4-5 giorni di filmati. Svantaggio: alcuni vecchi dispositivi non possono riprodurre filmati H.265 senza conversione.

H.266 (VVC)

Il nuovo standard riduce le dimensioni di un ulteriore 30-40% rispetto a H.265, ma è supportato solo dalle telecamere di fascia alta, prodotte a partire dal 2023. I modelli Reolink che utilizzano H.266 possono comprimere quasi 7 giorni di registrazione continua su una scheda da 128 GB.

MJPEG

Un formato obsoleto che si trova ancora nelle fotocamere economiche (fascia 20-40 euro). Crea file enormi: una scheda da 32 GB si riempie in meno di 8 ore a 1080p. Alcune fotocamere economiche scelgono questo formato per ridurre i costi di produzione.

Il menù delle impostazioni della fotocamera rivela le opzioni di compressione disponibili. Se disponibile, sceglierei sempre H.265 per ottenere il miglior equilibrio tra qualità ed efficienza di archiviazione. Controlla la documentazione prima di cambiare formato: alcune fotocamere necessitano di aggiornamenti del firmware per adottare le nuove opzioni di compressione.

Importanza delle schede MicroSD ad alta durata

Le normali schede microSD contenute all’interno delle telecamere di sorveglianza si guastano velocemente perché non sono state progettate per la registrazione ininterrotta. Alcuni utenti hanno notato che le schede SanDisk Ultra utilizzate con alcuni sistemi di sorveglianza si guastano dopo soli 2-3 mesi. Le telecamere di sicurezza scrivono dati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre i cellulari lo fanno occasionalmente. Le celle di memoria hanno operazioni di scrittura limitate prima di guastarsi e l’utilizzo continuo delle telecamere di sorveglianza spinge le schede normali oltre i loro limiti.

Le schede ad alta durata risolvono questo problema grazie a una memoria flash appositamente progettata. Le schede SanDisk High Endurance funzionano ininterrottamente per più di 2 anni negli stessi contesti. Queste schede specializzate utilizzano controller migliori e algoritmi di livellamento dell’usura che distribuiscono le scritture in modo uniforme su tutte le celle di memoria, prevenendo l’esaurimento delle aree utilizzate di frequente. Inoltre, prevedono una correzione degli errori migliorata che garantisce il rispetto delle prestazioni anche quando la scheda invecchia. Le schede guaste spesso mostrano che i modelli più economici utilizzano solo una parte delle celle di memoria disponibili per la maggior parte delle operazioni, causando un rapidissimo deterioramento.

Il divario di prezzo tra le schede standard e quelle ad alta resistenza si è ridotto a 5-10 euro. Una SanDisk High Endurance da 64 GB costa circa 19,99 euro contro i 12,99 euro della normale Ultra: un piccolo sovrapprezzo per evitare la perdita di filmati e le sostituzioni frequenti. Scegli le schede che riportano esplicitamente la dicitura “high endurance”, “surveillance-rated” o “24/7 recording” di marchi come SanDisk, Samsung, Kingston o Lexar. Non prendere in considerazione termini vaghi di marketing come “professionale” o “premium” senza alcune classificazioni riguardo alla resistenza.

Abbina le schede MicroSD alle specifiche della fotocamera

I produttori di fotocamere elencano le specifiche delle schede compatibili per una buona ragione. Ci sono casi di utenti di fotocamere Wyze che hanno installato schede da 512 GB in dispositivi con un massimo di 256 GB, causando reset casuali del sistema ogni paio di giorni. Molte telecamere hanno restrizioni sulla capacità, limitate dal firmware. Le telecamere Arlo in genere supportano un massimo di 128 GB nonostante accettino fisicamente schede più grandi. Controlla sempre il manuale prima di effettuare un acquisto.

La maggior parte delle fotocamere successive al 2020 supporta sia i formati SDHC (4GB-32GB) che SDXC (64GB-2TB), mentre i modelli 2015-2019 potrebbero accettare solo SDHC. I requisiti di velocità variano: le videocamere economiche (sotto gli 80 euro) necessitano di schede di Classe 10 (10MB/s), mentre i modelli 4K richiedono UHS Speed Class 3 (U3) o Video Speed Class 30 (V30) per gestire un flusso di dati di 25-30MB/s. L’uso di schede troppo lente crea filmati spezzettati, vuoti di registrazione o veri e propri guasti.

Anche la compatibilità del file system è importante. Le schede SDHC utilizzano il formato FAT32, che è riconosciuto da tutte le fotocamere, mentre le schede SDXC utilizzano exFAT, che alcuni sistemi più vecchi rifiutano. Le fotocamere Blink prodotte nel 2018 hanno avuto bisogno di aggiornamenti del firmware per gestire le schede SDXC da 128 GB. Verifica la presenza di aggiornamenti del firmware se le schede SDXC più grandi non si formattano. Non utilizzare mai adattatori da microSD a SD per le telecamere di sicurezza: potrebbero creare ulteriori problemi e causare difficoltà nella fase di registrazione.

Consigli sulla capacità di archiviazione in base all’utilizzo

Le esigenze di archiviazione dipendono dallo stile di registrazione. Le telecamere attivate dal movimento possono funzionare bene con schede da 32 GB, poiché registrano solo durante il movimento rilevato. Per la registrazione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 a 1080p, non è consigliabile una scheda da meno di 128 GB per evitare di sovrascrivere continuamente i filmati. Prima di scegliere la dimensione della scheda, è necessario determinare il numero di giorni di video di cui hai bisogno.

La risoluzione incide in modo significativo sulle esigenze di archiviazione. Le telecamere 4K riempiono lo spazio di archiviazione quattro volte più velocemente dei modelli 1080p che registrano scene identiche. Anche la frequenza dei fotogrammi è importante: 30 fps richiedono esattamente il doppio dello spazio di archiviazione rispetto a 15 fps. Per la maggior parte dei sistemi di sorveglianza, 15 fps forniscono un movimento sufficientemente fluido e dimezzano i requisiti di archiviazione. Quando si configura un nuovo sistema, si consiglia di acquistare una scheda con una capacità superiore a quella calcolata: le esigenze di archiviazione aumentano inevitabilmente quando si aggiungono telecamere o si aumentano le impostazioni di qualità.

Risoluzione Compressione 32GB 64GB 128GB 256GB
720p H.264 @ 15fps 2-3 giorni 4-6 giorni 8-12 giorni 16-24 giorni
1080p H.264 @ 15fps 1-2 giorni 2-4 giorni 4-8 giorni 8-16 giorni
1080p H.265 @ 15fps 2-3 giorni 4-6 giorni 8-12 giorni 16-24 giorni
4K H.265 @ 15fps 12 ore 1 giorno 2-3 giorni 4-6 giorni
4K H.265 @ 30fps 6 ore 12 ore 1-2 giorni 2-3 giorni

I risultati nel mondo reale variano in base alla complessità della scena: una telecamera che sorveglia un muro statico utilizza il 40% in meno di spazio di archiviazione rispetto a una telecamera che monitora una strada trafficata. Anche l’illuminazione influisce sulla compressione: le riprese notturne con illuminazione a infrarossi richiedono in genere il 15-25% di spazio in più rispetto alle registrazioni diurne. Testa la tua configurazione per 48 ore per determinare le esigenze effettive prima di scegliere una soluzione di archiviazione.

Integrazione dello spazio di archiviazione in cloud rispetto allo spazio di archiviazione locale

L’archiviazione su cloud e le schede microSD svolgono ruoli diversi in materia di sicurezza. Una combinazione dei due garantisce una protezione completa. I servizi cloud eseguono automaticamente il backup dei filmati fuori sede, rendendo i video disponibili ovunque e salvaguardando le prove in caso di furto della telecamera. Gli aspetti negativi sono i canoni mensili che vanno da 2,99 euro (Wyze) a 14,99 euro (Ring) per telecamera e i limiti di archiviazione di 30-60 giorni.

L’archiviazione su microSD offre una gestione completa senza abbonamenti. Una scheda high-endurance da 128 GB da 25 euro equivale a 8-10 mesi di costi cloud. Le schede funzionano anche durante le interruzioni della connessione Internet e mantengono le riprese private, senza spostarsi dalla tua proprietà. Gli svantaggi? Il furto della telecamera e della scheda comporta la perdita delle prove. La revisione dei filmati richiede l’accesso fisico alla scheda o l’utilizzo di applicazioni per telecamere a volte poco intuitive. Un approccio ibrido è il migliore: per esempio, il cloud per le telecamere di ingresso e dei vialetti, la sola microSD per le aree meno critiche.

Caratteristica Memoria locale su MicroSD Archiviazione in cloud
Costo iniziale € 15- € 50 una sola volta € 0- € 30 costo di installazione
Costo mensile € 0 € 3- € 15 mensile per telecamera
Tempo di archiviazione Illimitato (finché non viene sovrascritto) In genere 7-60 giorni
Connessione internet necessaria No Sì (non funziona senza connessione)
Accesso remoto Limitato dall’app della telecamera Disponibile ovunque
Controllo della privacy Completo I server di terze parti ospitano i filmati
Protezione dai furti Nessuna Completa (archiviazione esterna)
Opzioni di risoluzione Risoluzione completa della telecamera Spesso compressi per risparmiare banda
Recupero dei filmati Manuale o tramite l’app della telecamera Accesso immediato tramite cellulare/computer
Processo di backup Manuale Automatico

Per le abitazioni con più telecamere, suggerirei un approccio misto: microSD in tutte le telecamere e servizio cloud per le telecamere dell’ingresso, del vialetto e del cortile, dove è più importante raccogliere testimonianze per eventuali situazioni problematiche. Le aziende dovrebbero valutare sistemi NVR con unità ridondanti piuttosto che semplici schede microSD, poiché le assicurazioni commerciali spesso richiedono periodi di conservazione più lunghi.

Errori comuni da evitare

Dopo aver fatto ricerche su decine di telecamere e problemi di archiviazione, è emerso che queste difficoltà sono spesso causa di problemi:

Utilizzare schede di bassa qualità

Ci sono notizie di persone che hanno acquistato più schede da 64 GB anonime per un totale di 30 euro e tre si sono guastate nel giro di due mesi. Le schede rimanenti corrompevano i filmati in modo casuale. SanDisk, Samsung, Kingston e Lexar costano il 30-40% in più ma durano 5-10 volte di più. Non ti affidare mai a brand anonimi in casi importanti come questo.

Ignorare i requisiti di velocità di scrittura

Esistono casi in cui le videocamere 4K hanno mostrato strani vuoti nei filmati perché le schede UHS-I da 32 GB non riuscivano a mantenere la velocità di scrittura necessaria di 25 MB/s. La telecamera perdeva fotogrammi ogni volta che il movimento aumentava la complessità della compressione. Le schede con classificazione V30 hanno risolto completamente il problema. Le app delle videocamere raramente avvertono della velocità di scrittura insufficiente: si limitano a far cadere silenziosamente i fotogrammi.

Dimenticare di formattare la telecamera

Formatta sempre le nuove schede utilizzando la funzione di formattazione integrata della telecamera. Le telecamere Eufy spesso si rifiutano di registrare in modo affidabile con schede formattate al computer, nonostante all’inizio sembrino funzionare. La formattazione della telecamera crea strutture con cartelle specifiche e ottimizza le dimensioni delle allocazioni per la registrazione video. La formattazione al computer utilizza impostazioni più adatte per i documenti.

Non controllare mai le riprese fino a quando non sono necessarie

Ho letto di famiglie che hanno installato più telecamere ma non hanno mai controllato la qualità della registrazione. Sei mesi dopo, in occasione di un atto vandalico, hanno scoperto che tre telecamere avevano interrotto la registrazione settimane prima a causa di un guasto alla scheda. Controlla mensilmente dei filmati casuali di ogni telecamera: questa operazione di cinque minuti ti aiuta a evitare che si scoprano dei guasti al sistema quando le riprese sono più importanti.

Inserimento/rimozione impropria della scheda

Le segnalazioni indicano che le schede si guastano in modo permanente quando vengono rimosse mentre i LED di registrazione indicano l’attività. Spegnere sempre completamente le telecamere prima di rimuovere la memoria. Molti sistemi di sorveglianza gestiscono male la sostituzione a caldo e l’interruzione delle operazioni di scrittura attiva danneggia i settori della scheda in modo permanente. Questo errore ha rovinato schede da 128 GB e settimane di filmati.

Non considerare le condizioni ambientali

Le telecamere da soffitta potrebbero guastarsi durante l’estate a causa delle temperature elevate, soprattutto quando le temperature superano i 50°C, o comunque oltre i 20°C che è il limite previsto dalle schede standard. Le telecamere da esterno possono subire sbalzi di temperatura molto forti, da giorni a 0°C e notti a meno 15°C, a seconda del luogo in cui si vive. Per gli ambienti difficili, è bene utilizzare schede di tipo industriale con temperature da -25°C a 85°C, come le Samsung PRO Endurance, nonostante il sovrapprezzo del 15-20%.

Non sostituire regolarmente le schede

Anche le schede di qualità più elevata prima o poi si consumano. Nelle telecamere a registrazione continua le schede vanno sostituite ogni anno, indipendentemente dalle condizioni. Per i sistemi attivati dal movimento, 18-24 mesi vanno bene. Il costo annuale di 20-30 euro per telecamera è meglio che perdere filmati insostituibili.

Strategie di backup e ridondanza

La maggior parte delle persone si rende conto dell’importanza del backup solo dopo aver perso i filmati. Questi approcci proteggono i dati di sorveglianza:

  • Telecamere a doppia registrazione: i modelli Reolink e simili registrano contemporaneamente su microSD e NVR, garantendo un backup immediato in caso di guasto di una delle due memorie.
  • Backup manuali regolari: la copia mensile di 30 giorni di filmati di ingresso su unità esterne garantisce la disponibilità di eventi importanti anche in caso di guasto delle schede.
  • Integrazione con NVR: il collegamento di telecamere principali a registratori video di rete con unità mirroring protegge automaticamente le riprese da eventuali guasti al disco rigido.
  • Sistema di schede a rotazione: per le telecamere del cortile, è possibile scambiare due schede ogni settimana, conservando la scheda della settimana precedente in un luogo sicuro.
  • Sincronizzazione automatica con il cloud: configura gli eventi legati al movimento per caricarli sul cloud mantenendo la registrazione continua su microSD, conservando gli eventi critici anche in caso di furto delle telecamere.
  • Sicurezza fisica: installa telecamere con slot microSD interni anziché esterni per evitare il furto della scheda senza dover rimuovere l’intera telecamera.
  • Verifiche programmate: campione mensile di filmati da ogni telecamera e sede di archiviazione per confermare la corretta registrazione e conservazione.
  • Diversificazione dell’archiviazione: per le telecamere critiche, utilizzare diverse tecnologie di archiviazione: alcune su microSD, altre su NVR, altre ancora su cloud, per evitare guasti in un unico punto.

Gli utenti che si occupano di telecamere di sorveglianza domestiche hanno bisogno di un backup su cloud per gli ingressi e di una microSD per la copertura generale. Le aziende richiedono soluzioni più affidabili, in genere NVR onsite con protezione RAID 5 e backup offsite su cloud per soddisfare i requisiti legali di conservazione.

Domande frequenti

Posso utilizzare una normale scheda microSD per la mia telecamera di sorveglianza

Le schede normali funzionano ma si guastano nel giro di 2-6 a causa dei sistemi di registrazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le schede standard come SanDisk Ultra gestiscono da 500 a 3.000 cicli di scrittura prima di guastarsi, mentre quelle specifiche per la sorveglianza come SanDisk High Endurance o Samsung Pro Endurance resistono a oltre 20.000 cicli. La differenza di prezzo di 5-7 euro si annulla rapidamente se si considerano i costi di sostituzione e la perdita di filmati.

Con quale frequenza devo sostituire la scheda microSD di una telecamera di sicurezza

Sostituisci le schede high-endurance ogni anno nelle configurazioni di registrazione continua, anche se sembrano a posto. Le schede delle telecamere da esterno esposte a temperature estreme devono essere sostituite ogni 6-9 mesi, mentre quelle in ambienti interni stabili possono durare 18 mesi. Le telecamere attivate dal movimento che registrano occasionalmente possono durare 18-24 mesi.

Cosa succede se la mia scheda microSD si guasta? Perdo tutti i filmati

Sì, i guasti alle schede in genere causano la cancellazione di tutti i filmati memorizzati, spesso senza preavviso. La maggior parte dei guasti inizia con segmenti danneggiati o registrazioni mancanti prima di guastarsi completamente. Questa progressione a volte consente di recuperare i filmati per giorni, ma i guasti più gravi si verificano improvvisamente. Ecco perché è bene pensare a delle strategie di backup adeguate per i filmati più importanti.

Esiste una differenza tra le schede microSD, microSDHC e microSDXC

Queste denominazioni segnano i limiti di capacità e le differenze di file system. La microSD standard ha una capacità massima di 2GB (ormai praticamente estinta), la microSDHC (High Capacity) va da 4GB a 32GB utilizzando FAT32, mentre la microSDXC (Extended Capacity) va da 64GB a 2TB utilizzando exFAT. La distinzione è importante perché molte fotocamere precedenti al 2018 non riconoscono le schede SDXC, mentre altre necessitano di aggiornamenti del firmware per utilizzare capacità superiori a 128 GB.