Le telecamere di sorveglianza che riescono a connettersi a Internet sono comode: ti consentono di monitorare casa tua da qualsiasi luogo, purché tu disponga di una connessione stabile.
Purtroppo, uno dei principali svantaggi è la loro vulnerabilità agli attacchi hacker. A differenza dei tradizionali sistemi CCTV, le telecamere abilitate al WiFi si collegano a Internet e questo fa di loro un potenziale bersaglio. Anche marchi importanti nel settore della sicurezza domestica hanno subito violazioni. Quindi, come è possibile utilizzare queste telecamere riducendo al minimo i rischi?
In questa pagina troverai alcuni consigli pratici per proteggere i dati della tua telecamera, come creare password complesse, abilitare l’autenticazione a più fattori e proteggere la tua rete. Sebbene nessun dispositivo connesso a Internet possa essere completamente a prova di hacker, queste azioni riducono significativamente le possibilità di essere bersaglio di attacchi hacker.
Come proteggere i dati delle telecamere di sorveglianza
Le telecamere di sorveglianza possono essere hackerate in diversi modi.
- Gli hacker possono risalire alla tua password e accedere tramite l’app della tua telecamera, visualizzando le immagini in diretta.
- I dipendenti dell’azienda che si occupa della sicurezza potrebbero accedere al tuo feed, approfittando del tuo servizio di monitoraggio professionale.
- Un nuovo studio della Northeastern University ha mostrato che è possibile intercettare le telecamere tramite una tecnica chiamata Electromagnetic Eye, abbreviata in EMEye, che consente di intercettare video in diretta anche attraverso le pareti, collegandosi ai cavi delle telecamere. Ma questo è possibile solo con le attrezzature giuste e le dovute conoscenze tecniche.
Sebbene non ci sia molto che tu possa fare per proteggerti da dipendenti disonesti o da ficcanaso all’interno della tua famiglia, l’adozione delle giuste misure di sicurezza informatica può ridurre notevolmente il rischio di hackeraggio. Ecco cosa consiglio di fare.
Scegli una telecamera con crittografia
La migliore protezione inizia prima ancora di selezionare un modello specifico. Scegli una telecamera che crittografi le riprese in diretta streaming e le registrazioni, non solo le informazioni del tuo account. Se stai visionando le riprese online, puoi verificare se un sito web è crittografato controllando che l’URL inizi con “https”. Se inizia con ‘http’ senza la “s”, significa che non è crittografato.
Crea una password sicura
Sia per il router Internet che per l’account di sicurezza domestica, assicurati di utilizzare una password unica, lunga e complessa. Ciò significa che non deve essere la stessa password che hai utilizzato per altri account, poiché ciò faciliterebbe l’accesso degli hacker al tuo feed live.
Attiva l’autenticazione avanzata
Oltre a creare una password complessa, attiva l’autenticazione a due o più fattori, che richiede l’inserimento di un codice inviato al tuo telefono o alla tua email, mentre l’autenticazione a più fattori include dati biometrici come il riconoscimento facciale o delle impronte digitali. Sebbene l’autenticazione avanzata richieda un po’ più di tempo per accedere alla tua app o al tuo account di sicurezza, rende anche molto più difficile agli hacker accedere al tuo feed.
Esegui gli aggiornamenti software
Gli aggiornamenti software possono rafforzare la tua sicurezza informatica e correggere eventuali bug, quindi assicurati di eseguirli non appena sono disponibili.
Attiva il firewall
Se la tua telecamera o il tuo router dispongono di un’opzione firewall, attivala. I firewall sono essenzialmente delle protezioni per la tua rete, impediscono l’accesso a utenti non autorizzati e proteggono dai malware.
Principi di utilizzo delle telecamere di sorveglianza
Quando si tratta di telecamere di sorveglianza gli hacker non sono l’unica preoccupazione in materia di privacy. È importante assicurarsi di non invadere la privacy di chiunque si trovi nella propria abitazione installando telecamere dove non dovrebbero essercene.
Inoltre, se utilizzi telecamere esterne, assicurati di non violare la privacy dei tuoi vicini. Sebbene le leggi sulla registrazione video siano diverse da stato a stato, ecco alcune buone pratiche che valgono per chiunque.
Non posizionare telecamere nelle camere da letto o nei bagni
Sembra ovvio, ma ci sono alcuni luoghi in cui le persone hanno una chiara aspettativa in materia di privacy. Sebbene sia accettabile installare telecamere all’interno della propria abitazione, è preferibile posizionarle in aree come il corridoio principale o il soggiorno.
Verificare le leggi specifiche
In alcuni Stati è consentito registrare una persona senza che questa ne sia a conoscenza, secondo il principio del consenso unilaterale, mentre in altri Stati è necessario il consenso di tutte le parti coinvolte. Inoltre, alcuni Stati hanno leggi specifiche sulle telecamere di sicurezza e sui luoghi in cui è consentito installarle. Prima di installare le telecamere e avviare le registrazioni, è opportuno informarsi sulle leggi vigenti nel proprio Stato.
Evitare la proprietà dei vicini
Nel caso delle telecamere esterne, si consiglia di orientarle in modo tale che le riprese non inquadrino la proprietà dei vicini. Ciò potrebbe non essere del tutto possibile, specialmente con le videocamere dei videocitofoni, ma si consiglia di non puntare mai una telecamera direttamente verso la finestra di un vicino.
Non è necessario esporre un cartello che avvisi della presenza di telecamere, ma lo consiglio comunque, poiché la presenza di un cartello di sicurezza può scoraggiare i malintenzionati. Tieni inoltre presente che potresti essere tenuto a consegnare le registrazioni se la polizia dovesse richiederle nell’ambito di un’indagine su un reato, quindi registra solo le aree che non ti dispiacerebbe mostrare a perfetti sconosciuti.
Domande frequenti
Le telecamere di sorveglianza costituiscono una violazione della privacy?
Cosa devo fare se la mia telecamera di sicurezza viene hackerata?
Se la tua telecamera di sicurezza viene hackerata:
- Spegnila.
- Cambia password.
- Imposta l’autenticazione a due o più fattori, se non è già attiva.
- Elimina tutti gli utenti non autorizzati dal tuo account.
- Aggiorna il software.
- Attiva la crittografia e un firewall prima di riaccendere le telecamere.
Quali sono i problemi relativi alla privacy legati alle telecamere di sorveglianza?
Per quanto riguarda le telecamere di sorveglianza, le questioni relative alla privacy possono essere:
- Se le telecamere sono connesse a Internet, sono vulnerabili agli attacchi hacker.
- Potrebbero trovarsi in aree private come camere da letto o bagni.
- Qualcuno potrebbe riuscire ad accedere ai tuoi feed live individuando la tua password.
- Se non protette da un sistema di crittografia o un firewall potrebbero essere più esposte ad attacchi hacker.