Potremmo guadagnare un compenso tramite link di affiliazione per i prodotti elencati di seguito.

I percolatori rappresentano uno dei metodi più antichi e tradizionali per preparare un caffè dal sapore caratteristico, con una miscela corposa e robusta. A differenza delle macchine a goccia, i percolatori fanno circolare più volte l’acqua bollente attraverso i fondi di caffè utilizzando la gravità e la pressione, e restituendo una tazza di caffè forte e corposo.

Disponibili nelle versioni da fornello ed elettriche, sono realizzati in modo semplice ma solido, e vengono apprezzate da chi ama il campeggio, da chi usa cucine che non dispongono di elettricità, o chiunque ami gustare un caffè classico.

Questa guida ti aiuterà a orientarti tra le caratteristiche principali quali capacità, materiale, compatibilità con le fonti di calore e modalità di pulizia, per aiutarti trovare il percolatore più adatto ai tuoi gusti e al tuo stile di vita.


Come acquistare un percolatore: caratteristiche fondamentali da considerare

Tipologia: da fornello e elettrico

Esistono due tipi principali di percolatori: quelli da fornello e quelli elettrici, ciascuno con vantaggi distinti a seconda delle preferenze di preparazione e dello stile di vita.

I percolatori da fornello sono dispositivi semplici e resistenti che funzionano su qualsiasi fonte di calore: a gas, elettrici o anche a legna. Sono molto diffusi per il campeggio e l’uso all’aperto grazie alla loro portabilità e alla struttura resistente. I modelli da fornello offrono un controllo diretto sul tempo di infusione regolando il calore, ma richiedono un certo monitoraggio per evitare di avere un caffè troppo forte.

I percolatori elettrici sono dotati di elementi riscaldanti integrati e spesso includono funzioni di spegnimento automatico per maggiore praticità e sicurezza. Si collegano a prese standard e solitamente hanno capacità maggiori, per questo sono adatti all’uso domestico o in ufficio. I modelli elettrici semplificano il processo di preparazione grazie a cicli preimpostati, consentendoti di allontanarti mentre il caffè viene preparato.

Per scegliere la tipologia giusta bisogna tenere in considerazione da dove e come pensi di preparare il caffè. Per le avventure all’aria aperta o le cucine minimaliste, i percolatori da fornello sono ideali perché offrono una grande flessibilità. Se preferisci una preparazione casalinga, i percolatori elettrici offrono una certa praticità senza rinunciare al classico sapore della caffettiera.

Capacità

La capacità dei percolatori si misura solitamente in numero di tazze, che fanno riferimento alla quantità di caffè che è possibile preparare in una volta sola. Le quantità comuni vanno da 4 a 12 tazze, con alcuni modelli più grandi che permettono di prepararne ancora di più.

La scelta della capacità giusta dipende dalla quantità di caffè che si consuma abitualmente e dal numero di persone che si servono.

  • Percolatori più piccoli (da 4 a 6 tazze) sono ideali per chi beve da solo o in coppia, poiché permettono di preparare il caffè in modo veloce e sono più facili da riporre.
  • Modelli di medie dimensioni (da 8 a 10 tazze) adatto a piccole famiglie o uffici, permette di bilanciare volume e spazio sul piano di lavoro.
  • Percolatori più grandi (12 tazze o più) sono perfetti per riunioni, gruppi in campeggio o luoghi di lavoro dove è necessaria una quantità maggiore di caffè.

Ricorda che la dimensione della “tazza” nei percolatori spesso si riferisce a una porzione da 140 ml, che è più piccola di una tazza standard. Per evitare di preparare troppo o troppo poco caffè, tieni in considerazione le tue abitudini di consumo effettive.

Materiale e struttura

Il materiale e la struttura di un percolatore influiscono notevolmente sulla sua durata, sul modo in cui viene trattenuto il calore e sulle prestazioni complessive di erogazione. La maggior parte dei percolatori è realizzata in acciaio inossidabile, alluminio o, talvolta, in metallo smaltato.

I percolatori in acciaio inossidabile sono solidi, resistenti alla ruggine e alla corrosione e spesso dotati di isolamento a doppia parete per trattenere meglio il calore. Sono adatti sia per i modelli da fornello che per quelli elettrici e tendono a mantenere la temperatura del caffè più a lungo. L’acciaio inossidabile inoltre si pulisce facilmente e resiste a un uso intensivo, per questo è la scelta ideale per la preparazione quotidiana o le avventure all’aria aperta.

I percolatori in alluminio sono leggeri e si riscaldano rapidamente, e possono accelerare il tempo di preparazione, ma possono essere meno resistenti e più soggetti ad ammaccature o scolorimento nel tempo. I modelli in alluminio si trovano spesso nei classici modelli da fornello, ma richiedono una manutenzione più accurata per evitare l’ossidazione.

Alcuni percolatori da fornello sono dotati di rivestimenti smaltati che conferiscono un tocco di colore e proteggono il metallo sottostante, anche se possono scheggiarsi se maneggiati con poca cura.

Quando si sceglie un percolatore, è bene preferire manici robusti, coperchi ben aderenti e componenti interni ben realizzati come cestelli e steli.

Cestello del filtro

Il portafiltro contiene il caffè macinato e svolge un ruolo fondamentale nel processo di percolazione. La maggior parte dei percolatori utilizza un cestello in rete metallica, che consente all’acqua di circolare liberamente mantenendo il caffè macinato all’interno. Questo filtro riutilizzabile è resistente e facile da pulire, ed è quindi una scelta comoda ed ecologica.

Alcuni modelli sono dotati di cestelli rimovibili con maglie fini, che aiutano a ridurre i sedimenti e la granulosità nella tazza. Altri possono avere filtri più larghi che lasciano passare più oli e particelle fini, garantendo un caffè più corposo, a volte leggermente granuloso.

Se preferisci una tazza più limpida, scegli dei percolatori con filtri a maglia fitta o a strati. Questi possono spesso essere sostituiti o aggiornati separatamente. Per chi non ha problemi con un sapore più corposo e rustico, i cestelli standard in rete funzionano bene e richiedono una manutenzione minima.

Spie luminose o sportelli (modelli elettrici)

I percolatori elettrici hanno spesso delle spie luminose o degli sportellini per aiutarti a monitorare il processo di preparazione e sapere quando il caffè sarà pronto. Le spie luminose segnalano in genere quando la macchina è accesa, in fase di riscaldamento o ha terminato la preparazione, dando chiari segnali luminosi che non richiedono l’apertura del coperchio.

Alcuni modelli elettrici sono dotati di sportelli trasparenti o coperchi in vetro che ti consentono di osservare il caffè mentre viene filtrato, il che può essere sia pratico che soddisfacente. Poter vedere il ciclo di preparazione ti aiuta a valutare l’intensità e i tempi, soprattutto se preferisci interrompere in anticipo il processo di filtraggio per bere una tazza di caffè più leggero.

Queste caratteristiche migliorano la praticità e l’esperienza dell’utente, tenendoti informato durante tutto il processo di preparazione. Quando scegli un percolatore elettrico, valuta se desideri un feedback ottico, come delle spie luminose o uno sportello, poiché possono rendere il processo di produzione della miscela più facile da gestire e più piacevole.

Tipi di percolatore: scegli in base alle impostazioni o alle preferenze

Vuoi preparare il caffè all’aperto in campeggio? Quante tazze di caffè ti servono? Vuoi solo una tazza di caffè più forte appena sveglio? Il tipo di caffettiera da utilizzare dipende da dove e come la userai.

Percolatori da fornello

Ideali per: campeggiatori, appassionati di vintage, situazioni in cui non hai accesso alla rete elettrica
Pro: non richiede elettricità, realizzato per durare nel tempo, stile classico
Contro: bisogna controllare attentamente la caffettiera per evitare che il caffè si bruci

Ideale per condizioni difficili o per chi ama una tazza ricca e robusta.

Percolatori elettrici

Ideali per: uso domestico, in ufficio o per catering/eventi
Pro: spegnimento automatico, controllo della temperatura, grande capacità
Contro: ha bisogno di una presa di corrente, meno portatile

Preparazione del caffè semplice per chi beve regolarmente caffè a casa o in ufficio.

Percolatori con recipienti ad alta capacità

Ideali per: eventi, catering, famiglie numerose
Pro: prepara da 20 a oltre 100 tazze e mantiene il caffè caldo per ore
Contro: più ingombrante, pesante, tempo di preparazione più lento

Quando bere più caffè è più importante di accessori e fronzoli.

Bollitori per percolatori

Ideali per: cucine minimaliste, vita in camper
Pro: multiuso, salvaspazio
Contro: dimensioni ridotte, comandi semplici

Attrezzatura a duplice funzione per chi desidera fare di più con meno strumenti.

Funzionalità avanzate da tenere in considerazione

  • Capacità di mantenere la temperatura: le unità elettriche sono spesso dotate di un termostato che mantiene la temperatura dopo la preparazione
  • Interni antiaderenti: la pulizia è generalmente molto semplice, specialmente nelle unità ad alta capacità
  • Cavo di alimentazione scollegabile: aumenta la portabilità e può essere riposto meglio
  • Manopola in vetro trasparente o resina: consente di monitorare visivamente il colore dell’infuso
  • Controllo dell’intensità dell’infusione (opzionale): raramente presente, ma alcuni percolatori permettono di controllare l’intensità dell’infusione regolando la durata della filtrazione
  • Base di alimentazione rimovibile (simile a quella di un bollitore): consente di versare e pulire facilmente
  • Manici e pomelli a isolamento termico: per un maggiore comfort e sicurezza, specialmente nei modelli in acciaio inossidabile
  • Coperchi con chiusura di sicurezza: fissare il percolatore durante il trasporto e il versamento, soprattutto nel caso di percolatori di grandi dimensioni

Analisi del budget: cosa aspettarsi

I percolatori sono disponibili in una vasta gamma di prezzi, che riflettono le differenze in termini di materiali, capacità e caratteristiche.

  • Sotto i 40 euro: i modelli base da fornello dominano questa gamma. Sono generalmente realizzati in alluminio o acciaio inossidabile semplice e offrono una preparazione semplice senza funzioni aggiuntive. Ideali per il campeggio o per un uso occasionale.
  • 40–80 euro: i percolatori di fascia media sono realizzati in acciaio inossidabile di alta qualità, hanno una capacità maggiore e talvolta presentano caratteristiche aggiuntive come manici termici o beccucci antigoccia. Sono comuni sia i modelli da fornello che quelli elettrici entry-level.
  • Sopra gli 80 euro: i percolatori elettrici di alta qualità con una capacità maggiore, comandi avanzati per la regolazione della temperatura, materiali resistenti e funzioni pratiche come lo spegnimento automatico e le spie luminose rientrano in questa categoria. Sono adatte per un uso frequente a casa o in ufficio.

Quale percolatore si adatta meglio alla tua routine?

Quasi tutti rientrano in una di queste categorie. Tu in quale rientri?

  • Campeggio o vita in camper? Investi in un percolatore con fornello in acciaio inossidabile in grado di resistere al calore della fiamma libera.
  • Mattinate a casa? Scegli un percolatore elettrico di medie dimensioni con spegnimento automatico.
  • Organizzi eventi? I percolatori più grandi ti permettono di preparare decine di tazze alla volta.
  • Preferisci un caffè ricco e corposo? Questo è il metodo di preparazione che fa per te. Assicurati solo di utilizzare una macinatura grossolana.
  • Stanco dei filtri di carta? La maggior parte dei percolatori utilizza cestelli metallici riutilizzabili.
  • Spazio limitato? Un percolatore tradizionale o con bollitore, o un modello da fornello più piccolo ti permetteranno di risparmiare spazio e peso.

Perché dovrei scegliere un percolatore?

I percolatori esistono da molto tempo per un motivo: permettono di preparare una tazza di caffè semplice, forte e soddisfacente che piacerà a chi ama un caffè corposo. Sono apprezzati anche dai campeggiatori e da chi ama gli oggetti da cucina vintage.

Non hanno la delicatezza di una caffettiera a filtro o la praticità di una macchinetta con le cialde, ma fanno bene il loro lavoro. I percolatori permettono di preparare ogni volta una tazza di caffè forte e caldo. Se stai cercando una macchina da caffè affidabile che abbia anche un tocco di stile retrò, un percolatore potrebbe essere proprio quello che fa per te.